Quando il letame diventa rifiuto?

Domanda di: Vera Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (58 voti)

Secondo la normativa vigente il letame e la cacca di cavallo, nel caso in cui non venga riutilizzato come fertilizzante, è da considerarsi quindi a tutti gli effetti un rifiuto e pertanto deve essere affidato ad una ditta certificata per la raccolta e il trasporto oltre che provvista di “Formulario di Accompagnamento ...

Dove si butta il letame?

Smaltimento Letame: Normativa

Il codice ambientale e la normativa vigente stabiliscono che il letame non è di per sé un rifiuto, a patto che venga raccolta, trasformato e riutilizzato. Se ciò non avviene, è da considerarsi un rifiuto al pari di altri, e come tale va smaltito con una ditta specializzata nel settore.

Quanto costa smaltire il letame?

per il costo del corpo stalla (quasi 3.900 euro/capo), la cosa è ampiamente giusti- ficata dalla presenza del pavimento fes- surato e delle fosse di veicolazione dei liquami. Il corpo stalla con il costo mi- nore è quello delle stalle 1 e 9, con poco più 3.000 euro/capo.

Quanto letame fa un cavallo?

Il trattamento del letame è uno dei problemi più difficili che i piccoli imprenditori agricoli del cavallo si trovano ad affrontare! Un cavallo adulto produce tra feci e urine, circa 20/30 kg di rifiuti al giorno, per diverse tonellate all'anno!

Come si smaltiscono i reflui zootecnici?

Nel caso del letame animale, ad esempio, il rifiuto speciale va raccolto all'interno di appositi contenitori, allontanato dal luogo interessato e poi trasportato presso il sito che si occupa dello smistamento dello sterco animale se destinato ad uso agricolo.

CONCIMARE CON IL LETAME, il re dei fertilizzanti