VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Come funziona l'algoritmo delle GPS?
Come funziona l'algoritmo Esaminato il candidato numero uno, si passa al secondo: se ha titoli inferiori, il primo resta al suo posto. Altrimenti lo sorpassa. E così fino all'esaurimento delle graduatorie, che avrebbero dovuto vedere al primo posto la persona con il curriculum migliore.
Come ti convocano per le supplenze?
Le scuole convocano, esprimendo un elenco specifico di aspiranti, sol quelli che si trovano in una situazione di parzialmente occupati o di inoccupati. Bisogna specificare che per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore.
Quando un algoritmo è corretto?
In questo documento diremo che un algoritmo `e corretto se il suo valore di output sod- disfa una determinata condizione (detta postcondizione) per ogni istanza di input che, a sua volta, soddisfa una determinata condizione (detta precondizione).
Perché si viene esclusi dalle graduatorie?
Quando si viene esclusi dalle GPS? Sono esclusi dalle GPS, GAE e GI dalla specifica Classe di Concorso o tipologia di posto per la quale è prevista la norma: gli aspiranti che non hanno superato il periodo di prova. gli aspiranti dispensati dal servizio per incapacità didattica.
Quando inizia l'algoritmo GPS?
completare le nomine in ruolo da GPS sostegno prima fascia 21 luglio 2022, n. 188. L'algoritmo è stato avviato lo scorso 23 agosto, ma ancora solo pochi Uffici Scolastici hanno pubblicato le nomine. Una volta pubblicati gli esiti gli Uffici Scolastici assegnano anche un lasso di tempo per inviare eventuale rinuncia.
Come funziona algoritmo 150 scuole?
L'algoritmo seguirà il presente ordine di priorità nell'attribuzione di supplenze: prima le scuole oggetto di interesse, successivamente i comuni e soltanto da ultimo i distretti. Ogni aspirante docente potrà inserire fino ad un massimo di 150 preferenze nella provincia dove risulta inserito in graduatoria.
Chi ha la precedenza nelle GPS?
Gli aspiranti beneficiari della legge n. 104/1992, nell'ambito dell'assegnazione delle supplenze, hanno la precedenza nella scelta della sede, a condizione che rientrino in un gruppo di aspiranti aventi titolo alla nomina su posti della medesima durata giuridica e della medesima consistenza economica.
Come si calcolano le supplenze?
Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 2 PUNTI. Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 12 punti”. ... Nelle scuole statali o paritarie:
da 16 a 45 gg. ... da 46 a 75 gg. ... da 76 a 105 gg. ... da 106 a 135 gg. ... da 136 a 165 gg. ... da 166 gg.
Come aggirare l'algoritmo?
8 trucchi per aggirare l'algoritmo di Facebook
Interagire con i follower. ... Favorire l'engagement. ... Puntare alle reazioni anziché ai like. ... Testare le Stories. ... Evitare clickbait e fake news. ... Dare una chance ai gruppi. ... Optare per live streaming e video lunghi. ... Entrare a far parte dei 'preferiti'
Come funziona Il tuo algoritmo?
In linea generale, l'algoritmo funziona secondo una sequenza: le istruzioni sono poste in ordine, una dopo l'altra, e vengono eseguite nell'esatto ordine in cui sono originariamente inserite.
Come si presenta un algoritmo?
L'algoritmo si potrebbe rappresentare graficamente come un diagramma di flusso, uno schema composto da una serie di blocchi, ognuno dei quali rappresenta una diversa operazione da compiere, e con delle frecce che indichino la direzione da seguire.
Chi si trova nelle graduatorie incrociate?
GPS sostegno: il caso delle graduatorie incrociate Si tratta di graduatorie compilate dagli uffici scolastici e che comprendono docenti privi di specializzazione sul sostegno. Questi ultimi potranno essere chiamati - in mancanza di docenti specializzati - anche per supplenze al 30 giugno o al 31 agosto.
Cosa succede se non si risponde a una convocazione?
112 del 6 maggio 2022. Non rispondere alla mail di convocazione equivale a rinuncia in quanto rientra nel comma “rinuncia alla proposta contrattuale”. La mancata risposta alla convocazione, anche se la prima, è equiparata a tutti gli effetti alla rinuncia.
Come capire se sei in graduatoria?
Le graduatorie si possono consultare sul portale web Istanze Online MIUR, sui siti delle scuole e tramite l'app MyIs.
Cos'e un algoritmo esempio?
Algoritmi per cucinare, per contare e per lavare Anche una ricetta di cucina è, in senso generale, un algoritmo: i dati iniziali sono gli ingredienti, le istruzioni sono quelle che indicano come combinare fra loro gli ingredienti e il risultato finale è il piatto che si intende preparare.
Quali sono i tre tipi di istruzioni di un algoritmo?
Le istruzioni dell'algoritmo
la struttura sequenziale: le istruzioni sono eseguite in sequenza una dopo l'altra; la struttura di selezione: più istruzioni sono eseguite in alternativa; la struttura iterativa: una serie di istruzioni viene ripetuta più volte.
Che cos'e un algoritmo in parole semplici?
Come abbiamo accennato, per algoritmo si intende una successione di istruzioni o passi che definiscono le operazioni da eseguire sui dati per ottenere i risultati. Lo schema esecutivo di un algoritmo specifica che i passi devono essere eseguiti in sequenza, salvo diversa indicazione.
Come si vedono le convocazioni?
Ogni aspirante, infatti, può trovare nell'Area riservata su Istanze Online un proprio archivio per la visualizzazione di tutte le convocazioni ricevute con il relativo stato. Il sistema consente anche di rispondere direttamente a ciascuna convocazione e scaricare l'esito in formato pdf.
Quante supplenze si possono rifiutare?
8 del DM 131/07 (Regolamento delle supplenze). In particolare è previsto che la rinuncia ad una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma ripetuta per due volte nella medesima scuola comporta la collocazione in coda alla relativa graduatoria di terza fascia.
Chi decide le supplenze?
Il Dirigente Scolastico per conferire le supplenze segue un determinato iter nella valutazione delle graduatorie di istituto. Infatti, la nomina viene regolamentata dagli artt. 5 e 6 del Regolamento delle supplenze, approvato con D.M. 13 giugno 2017.