VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quando è possibile restituire un prodotto acquistato?
Ne discende che: il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta.
Quando si può restituire un prodotto acquistato in negozio?
Se acquisti un prodotto in un negozio, non hai il diritto di restituirlo (per chiederne la sostituzione o il rimborso), a meno che non sia difettoso. Tuttavia, numerosi punti vendita consentono ai clienti di restituire o scambiare la merce durante un certo periodo di tempo se hanno conservato la ricevuta.
Come fare il reso di un prodotto acquistato online?
Come effettuare il reso del tuo acquisto online In caso sussistano le condizioni per esercitare il diritto di reso del tuo acquisto online, ti basterà comunicarlo al venditore per iscritto (se vuoi, compilando il modulo che mette a disposizione il venditore sul suo sito).
Come funziona il reso online?
Questa tipologia di reso prevede che il cliente contatti il servizio clienti del sito eCommerce, chiarendone i motivi, dopodiché il venditore deciderà se consentire il reso e solo allora genererà la spedizione, inviando un'email di conferma e la relativa etichetta al consumatore per restituire la merce.
Come sostituire un prodotto MediaWorld?
Per procedere occorre presentarsi presso un punto vendita e restituire il prodotto nella confezione originale (aperta “con cura”, come specificato sul sito Mediaworld), completo di ogni accessorio e funzionante. La sostituzione può avvenire con un prodotto di prezzo uguale o superiore a quello reso.
Come restituire un prodotto difettoso?
Quando compare un difetto di conformità o un malfunzionamento, è possibile, entro 2 anni dall'acquisto, chiedere al negoziante la riparazione o la sostituzione del prodotto senza alcuna spesa (nemmeno quelle di reso in caso di acquisti online.
Come cambiare un prodotto senza scontrino?
Sarà necessario comunicare il vizio al commerciante entro il tetto massimo di 60 giorni (conviene farlo tramite una raccomandata o Pec, per avere le opportune prove di averlo fatto). Il consumatore avrà diritto a chiedere la sostituzione con un prodotto identico o la riparazione di quello in suo possesso.
Quanto tempo ho per restituire un cellulare?
Il diritto di recesso deve essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna della merce, non dall'acquisto. Quindi, l'acquirente ha 14 giorni per comunicare al venditore l'intenzione di restituire il prodotto dopo che il corriere gli ha consegnato l'oggetto.
Come mandare in garanzia MediaWorld?
contattare il numero verde dedicato 800 36.03.03 e seguire le indicazioni della voce guida.
Come restituire smartphone?
Il venditore ti invia via mail un'etichetta per la restituzione gratuita. Questa ti permette di rispedire gratuitamente il dispositivo al venditore. A partire dal giorno in cui hai ricevuto l'etichetta per il reso da parte del venditore, devi rispedire il dispositivo al venditore entro e non oltre 14 giorni.
Chi paga la spedizione in caso di reso?
In altri termini, il consumatore-acquirente avrà diritto di ottenere la somma corrisposta al venditore a titolo di spese di spedizione; successivamente all'esercizio del diritto di recesso, il consumatore dovrà comunque sostenere le spese per rispedire il bene al venditore.
Chi paga le spese di reso?
Per quanto riguarda, invece, i costi di restituzione dei prodotti, attenzione: il codice del consumo prevede che il consumatore sostenga il costo diretto della restituzione a meno che il professionista non si sia obbligato a sostenerlo o abbia omesso di informare che tale costo è a carico del consumatore.
Come si fa il reso gratuito?
consegnare i prodotti solo se integri, puliti, non danneggiati e non usati. gli articoli devono essere muniti di etichette, cartellini e sigilli ed essere restituiti nella confezione originale. la merce deve essere restituita all'indirizzo del magazzino segnalato dall'e-commerce.
Cosa fare se il venditore non accetta la restituzione?
Nel caso in cui un venditore si rifiutasse di fare un reso, le leggi attuali permettono di percorrere diverse strade che sono in particolare:
tentare una conciliazione; provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida; agire in giudizio.
Come gestire un reso?
Quando il consumatore comunica di voler esercitare il diritto di reso, deve impegnarsi a rispedire il bene fisico al venditore che, una volta ricevuto, provvede al rimborso del pagamento ricevuto, anche le spese di consegna se previste. Il rimborso deve avvenire entro 14 giorni da quando ha ricevuto la richiesta.
Come funziona il cambio in negozio?
Il cambio o il rimborso possono essere effettuati entro 30 giorni dalla data riportata sullo scontrino di acquisto”. Sono politiche affidate alla volontà dei singoli esercenti applicabile purché la richiesta di cambio, in caso di catene, avvenga nello stesso store in cui si è effettuato l'acquisto”.
Quanti giorni per sostituzione un prodotto?
La sostituzione o la resa è possibile entro 7 giorni con scontrino fiscale e imballo integro. Il venditore accetta di cambiare la merce o anche di restituire i soldi, a condizione che il cliente prensenti lo scontrino e che la confezione sia integra.
Quando si ha diritto alla sostituzione?
La sostituzione (senza spese a carico del consumatore) deve essere effettuata quando la riparazione comporta un “notevole inconveniente per il consumatore”, oppure non viene effettuata entro un congruo termine, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore lo ha acquistato.