Qual è il nome alterato di grande?

Domanda di: Luce Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

Lucio: Già! Per esempio, aggiungiamo –accio per dire brutto; -one per dire grande; -ino per dire piccolo; -etto per dire grazioso; e così via. Questo fenomeno si chiama alterazione.

Come si forma un nome alterato?

Spesso in una parola alterata si trovano più suffissi. I nomi uscenti in -one formano il diminutivo aggiungendo una c davanti al suffisso. I nomi uscenti in -cio (con la i atona) formano il diminutivo in -etto, perdendo la i. Talvolta il nome alterato cambia genere.

Qual è il nome alterato?

I nomi alterati sono nomi che utilizzano un suffisso per modificare le qualità del nome stesso. Questi nomi si dividono in: DIMINUTIVI, ACCRESCITIVI, DISPREGIATIVI, VEZZEGGIATIVI.

Quali sono i nomi alterati esempi?

I nomi alterati sono di quattro tipi: diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi. Vediamo subito un esempio: Casa = casina (diminutivo); casone (accrescitivo); casetta (vezzeggiativo); casaccia (dispregiativo).

Come finiscono i nomi alterati?

Diminutivo ed accrescitivo

Questo tipo di alterazione prevede l'uso di suffissi come -ino, -ello, -etto oppure -uccio per indicare qualità di piccolezza, ma anche di affetto e intimità. Opposto al diminutivo è l'accrescitivo, generalmente ottenuto con -one o -acchione (ragazzone, furbacchione).

I nomi alterati