Come funzionavano le fontane una volta?

Domanda di: Violante Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

La maggior parte delle fontane greche funzionavano per semplice gravità, anche se - come si vede nelle immagini su alcuni vasi - i greci avevano già scoperto l'uso del sifone per far erogare l'acqua.

Come funziona la fontana?

Una fontana da giardino funziona in modo molto semplice: una tubatura la collega ad un allacciamento del sistema idrico che fa confluire l'acqua in un serbatoio interno dal quale, attraverso una serie di pompe installate internamente, si genera lo zampillio dell'acqua attraverso delle fuoriuscite.

Come si chiama dove esce l'acqua dalla fontana?

Il nasone eroga acqua potabile ed ha forma tipicamente cilindrica, dotata di un rubinetto ricurvo, spesso forato al centro, che richiama la forma di un lungo naso.

Perché ci sono le fontane a Roma?

Le fontane sono state, per i romani, quasi una naturale conseguenza della conformazione geologica del terreno su cui la città era stata edificata: il suolo vulcanico sui colli e alluvionale in pianura (del tutto permeabile) sovrapposto a uno strato argilloso (impermeabile) faceva sì che le numerose vene d'acqua ...

Come è composta una fontana?

Si tratta di una costruzione coperta da vòlta a botte, con la vasca quadrata, dalla quale si attingeva l'acqua, sia da due cannelle metalliche, sia da un'apertura sul lato stesso del bacino.

Cosseria 3 funzionamento fontane fredde Sparkular.