Come garantire la sicurezza dei dati?

Domanda di: Alighiero Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (62 voti)

Per evitare un crollo della disponibilità dei dati è necessario adottare WAF e sistemi di protezione dagli attacchi di tipo “Denial of Service”, fare in modo di avere sempre a disposizione un backup offline dei dati ed essere sicuri di possedere mezzi tecnologici con sufficiente potenza computazionale.

Qual è il metodo principale per proteggere i dati sensibili?

La crittografia è la base della protezione dei dati ed il modo più importante per garantire che le informazioni non possano essere rubate e lette. Sappiamo che ormai Internet è il mezzo più diffuso per veicolare informazioni ed è evidente quanto spesso si sottovalutano i rischi di un suo uso errato.

Cosa devono garantire le misure di sicurezza?

Le misure di sicurezza devono "garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio" del trattamento (art. 32, paragrafo 1); in questo senso, la lista di cui al paragrafo 1 dell'art. 32 è una lista aperta e non esaustiva ("tra le altre, se del caso").

Quali sono le regole da rispettare per preservare la sicurezza dei dati informatici?

Sicurezza informatica: 10 regole per la protezione dei dati
  • Non utilizzare gli accessi e le password predefiniti.
  • Usa password complesse.
  • Phishing: attenzione ai link sospetti.
  • Attiva l'autenticazione a due fattori.
  • Aggiorna regolarmente il software.
  • Non utilizzare una VPN inutilmente.
  • Evita autorizzazioni non necessarie.

Come aumentare la sicurezza informatica?

  1. Utilizza password complesse. ...
  2. Installa software di protezione ed effettuare scansioni periodiche. ...
  3. Aggiorna con costanza i software installati. ...
  4. Presta attenzione alle email e utilizza sistemi professionali di posta. ...
  5. Presta attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche.

Come garantire la privacy e la sicurezza nel cloud