Come gestire la rabbia di uno studente in classe?

Domanda di: Marco Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (69 voti)

Non manifestare paura, rabbia o aggressività, non usare toni di voce concitati o accusatori. Se si riesce, allontanare l'alunno dalla classe e portarlo in una zona sicura. Non effettuare richieste verbali continue, agire solo se la situazione diventa pericolosa.

Come gestire i conflitti tra alunni?

6 consigli per risolvere i conflitti a scuola
  1. Costruire un clima scolastico positivo. ...
  2. Curare il quotidiano attraverso attenzione e ascolto. ...
  3. Superare un approccio trattamentale. ...
  4. Interventi di tipo preventivo. ...
  5. Percorsi di sviluppo socioaffettivo. ...
  6. Creare “azioni di sistema”.

Come lavorare sulla gestione della rabbia?

Prova ad avvicinarti alla meditazione e pratica esercizi di respirazione profonda. Immagina una scena rilassante e ripeti a te stesso una frase rilassante, come un mantra, ad esempio “Va tutto bene, tutto sotto controllo”. Potresti anche ascoltare la musica, tenere un diario o fare yoga.

Come difendersi da alunni violenti?

Come tutelarsi dagli alunni violenti?
  1. mettere a conoscenza del fenomeno il dirigente scolastico e il docente responsabile nel settore del bullismo;
  2. porre la questione all'attenzione degli assistenti sociali del Comune in cui ha sede la scuola;

Come calmare una classe agitata?

Un gioco che possiamo fare per “calmare” e dare la possibilità ai bambini di muoversi e sfogarsi è quello dei palloncini: tutti in piedi ci gonfiamo come palloncini mettendoci sulle punte e poi ci sgonfiamo buttando fuori l'aria e lasciando rilassare tutto il corpo.

Rabbia e aggressività: esercizio psicologico per renderle costruttive - Esercizio#08