Come gestire SPID anziani?

Domanda di: Bernardo Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (1 voti)

Con il messaggio n. 3305, del 1° ottobre 2021, l'INPS ha comunicato che si può registrare o revocare direttamente online la delega a una persona di fiducia: basta accedere all'area riservata MyINPS, sezione “Deleghe identità digitali”, tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS (“Delega SPID su SPID”).

Come fare la delega SPID per anziani?

L'INPS dà la possibilità di delegare una sola persona di propria fiducia: la richiesta può essere effettuata direttamente dal delegante, on line oppure presso una sede territoriale dell'istituto, presentando un apposito modulo e una copia del documento di identità di chi delega.

Come fare per avere due SPID sullo stesso cellulare?

La nuova direttiva AgiD N° 31 afferma che non è più ammesso utilizzare lo stesso numero di Cellulare su più di un'identità Spid associata a titolari diversi. Puoi richiedere un altro account SPID, con una diversa mail, associata allo stesso numero di cellulare e al tuo CF (codice fiscale).

A cosa serve lo SPID per i pensionati?

Grazie all'identità digitale i pensionati e futuri pensionati potranno accedere in maniera agevolata al servizio e consultare agevolmente pratiche e cittadini.

Come fare lo SPID ad una persona anziana senza cellulare?

Se un anziano non dispone di uno smartphone, può comunque attivare lo SPID utilizzando un computer o un dispositivo con accesso a Internet.

Siamo Noi, 14 gennaio 2022 - Spid, anziani in difficoltà: ecco come attivarlo