Domanda di: Dott. Primo De Angelis | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.4/5
(7 voti)
Ipovedente fin dalla nascita a causa di un glaucoma congenito, a sei anni Andrea entra in collegio, a Reggio Emilia, per apprendere la lettura in Braille. Perde totalmente la vista all'età di dodici anni, a seguito di una pallonata sugli occhi ricevuta durante una partita a calcio.
La patologia che ha colpito gli occhi del tenore è il glaucoma congenito. Questa problematica è apparsa quando era ancora un neonato e ovviamente gli ha portato enormi difficoltà.
Luciano Pavarotti – Circa 3 ottave: da F2 a F5 (Tenore) Mina – Circa 3 ottave: da F3 a F6 (Soprano) Andrea Bocelli – Circa 2.5-3 ottave: varia a seconda delle interpretazioni (Tenore)
Ipovedente fin dalla nascita a causa di un glaucoma congenito, a sei anni Andrea entra in collegio, a Reggio Emilia, per apprendere la lettura in Braille. Perde totalmente la vista all'età di dodici anni, a seguito di una pallonata sugli occhi ricevuta durante una partita a calcio.
Come aveva raccontato Andrea Bocelli al Corriere riguardo le doti della figlia Virginia: "Vivendo in una casa d'artisti, non solo il babbo, ma anche i fratelli, assorbe musica da quando è nata. È affascinata dal balletto e frequenta un corso di danza. Da circa tre anni studia pianoforte.