Domanda di: Ing. Donatella Bianchi | Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2023 Valutazione: 4.9/5
(6 voti)
In caso di furto o smarrimento delle targhe, l'intestatario della vettura sarà tenuto a recarsi presso le autorità competenti per presentare denuncia formale di smarrimento o furto delle targhe. Solo dopo 15 giorni dalla denuncia potrà presentarsi al PRA per richiedere una nuova iscrizione.
Come immatricolare un'auto senza targhe e documenti?
Se non hai targhe e documenti, è necessario fare denuncia di smarrimento alle forze dell'ordine o anche dichiarazione sostitutiva di resa denuncia. Prima della reiscrizione al PRA è necessario passare dalla Motorizzazione Civile per la reimmatricolazione con nuovo numero di targa e nuova carta di circolazione.
Per poter reimmatricolare un auto demolita è necessario che il modello sia incluso nel gruppo delle vetture iscrivibili all'ASI oppure nei tre diversi registri storici, sia in uno stato tale da garantire la perfetta efficienza e che non sia stato erogato un contributo statale per la sua demolizione.
Quindi non si può circolare senza targa, pena l'applicazione di una “sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 a 344 euro” (art. 100 comma 11 CdS) e della “sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, della confisca” (art. 100 comma 15).
Per richiederla basta recarsi all'ufficio della Motorizzazione Civile o in una sede ACI e avviare tutte le pratiche per l'ottenimento. Nello specifico, al richiedente verrà rilasciato un documento di circolazione compilato nella sola parte contenente i dati personali.