VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quando una delibera è invalida?
Una delibera assembleare è invalida nel caso in cui contrasti con le disposizioni di legge o dell'atto costitutivo oppure qualora abbia un oggetto illecito o impossibile.
Quando una delibera e illegittima?
Quando una delibera condominiale è illegittima per abuso del diritto? Una delibera condominiale è annullabile quando è stata assunta in violazione di norme di legge o dettate dal regolamento. Questo, in sintesi, ci dice l'art. 1137 c.c. e per lungo tempo, o almeno dal marzo del 2005 (sent.
Quando una delibera è nulla o annullabile?
Cosa significa delibera annullabile? L'annullabilità si verifica quando il vizio dell'assemblea è meno grave. In tali casi, la delibera produce effetti salvo che qualcuno la impugni entro 30 giorni. Quindi, il termine di opposizione è limitato, al contrario di quanto avviene in caso di nullità.
Quando diventa efficace una delibera?
Le deliberazioni degli enti locali producono i loro effetti (“divengono esecutive”), in forza dell'art. 134, comma 3 del TUEL, una volta decorsi dieci giorni dalla pubblicazione in albo pretorio.
Cosa si può impugnare?
L'impugnazione può avere ad oggetto atti giuridici di varia natura, come atti di diritto privato o atti amministrativi, ma l'uso più frequente del termine è riferito alla richiesta di eliminare o modificare un provvedimento giurisdizionale rivolta ad un giudice diverso da quello che l'ha pronunciato o, talvolta, allo ...
Come chiedere l'annullamento di una delibera comunale?
Le deliberazioni dell'assemblea contrarie alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto possono essere annullate su istanza degli organi dell'ente, di qualunque associato o del pubblico ministero.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Quando si può impugnare?
La Legge 183/2010 ha confermato che l'impugnazione del licenziamento deve avvenire entro il termine di 60 giorni dalla data del licenziamento o dalla successiva data di comunicazione dei motivi.
Quanto vale una delibera?
Si è detto che non viene modificato il secondo comma dell'art. 1136 c.c., per cui la delibera è valida se è approvata dai condomini_con il voto favorevole da parte della maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.
Come fare opposizione a delibera condominiale?
Per contestare una delibera, bisogna presentare la richiesta di tentativo di mediazione entro i termini previsti per legge. Il tentativo di mediazione obbligatoria va presentato presso un organismo presente nelle città dove si trova il più vicino tribunale competente per decidere in materia.
Come si impugna una delibera condominiale nulla?
L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.
Cosa fa la delibera?
La Deliberazione E' l'atto ufficiale dal quale risulta la volontà espressa collegialmente da Giunta e dall'Assemblea, ossia le decisioni che vengono assunte da detti organi nelle riunioni, convocate dal Sindaco, dove vengono discussi e votati gli argomenti posti all'ordine del giorno.
Chi firma la delibera?
La relazione accompagnatoria della proposta di delibera è solitamente firmata dal Responsabile del Procedimento (ad es. Capo Divisione). In sua assenza firma il diretto superiore (capo Area).
Cosa significa firmare una delibera?
La delibera (o deliberazione) è un atto posto in essere da un organo collegiale/politico ed esprime la volontà dell'ente (tutti gli atti di indirizzo politico-amministrativo).
Quali sono le delibere annullabili?
Devono, invece, qualificarsi annullabili le delibere con vizi relativi alla regolare costituzione dell'assemblea, quelle adottate con maggioranza inferiore a quella prescritta dalla legge o dal regolamento condominiale, quelle affette da vizi formali, in violazione di prescrizioni legali, convenzionali, regolamentari, ...
Quali sono le delibere nulle?
Per cui in base a quanto previsto dalla Cassazione, saranno nulle le delibere: prive degli elementi essenziali; con oggetto impossibile o illecito; che vanno ad incidere su diritti dei condomini su cose o servizi comuni.
Quando le delibere sono annullabili?
Quando una delibera assembleare è annullabile, essa può essere annullata con una sentenza del Tribunale, su domanda dei soci assenti, dissenzienti o astenuti, oppure degli amministratori o del collegio sindacale (art. 2377 comma 2 c.c.).
Quando la delibera assembleare è nulla?
Secondo la Corte di Cassazione [3], la delibera è nulla quando: è priva di elementi essenziali, come la volontà e l'oggetto; l'oggetto è illecito, perché contrario alla morale e al buon costume.
Come si propone impugnazione?
L'impugnazione si propone con atto scritto, nel quale devono essere indicati il provvedimento impugnato, la data dello stesso e il giudice che lo ha emesso. Mette conto di segnalare come la legge 103/2017 sia intervenuta sui requisiti di ammissibilità dell'impugnazione disciplinati dall'art.
Quanto dura un impugnazione?
Si ha quindi che un processo d'appello può durare anch'esso dai tre ai cinque anni in media (più o meno quanto il primo grado, insomma).