Come impugnare una delibera?

Domanda di: Serse D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (37 voti)

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Quanto costa impugnare delibera?

Impugnare una delibera: quanto costa l'avvocato

marca da bollo di 27 euro per tutte le cause con valore superiore a 1.100 euro; parcella dell'avvocato che varia in base alla tipologia della causa e in base al tariffario dello studio legale. Di solito va dai 1000 ai 4000 euro.

Come impugnare delibera?

L'impugnazione della delibera assembleare deve essere proposta da un avvocato. Può essere proposta personalmente dal condomino se il giudizio si rivolge davanti al Giudice di Pace e il valore della causa è inferiore a 516,46 euro.

Quanto tempo per impugnare una delibera?

Il termine di impugnazione per annullabilità della delibera condominiale è di trenta giorni. A stabilirlo è il secondo comma dell'articolo 1137 del codice civile. I trenta giorni hanno decorrenza diversa a seconda che il condomino (o chi ha diritto) abbia partecipato all'assemblea o sia stato assente.

Chi può impugnare la delibera?

La delibera dell'assemblea può essere impugnata solo ed esclusivamente da quei condomini che NON hanno contribuito ad approvarla. Pertanto possono impugnare la delibera, che sia stata approvata a maggioranza dall'assemblea, soltanto i condomini dissenzienti, astenuti o assenti.

Condominio: come impugnare una delibera?