Qual è il dominio di arcoseno?

Domanda di: Giovanna Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (43 voti)

Grafico della funzione arcoseno
Dominio: il dominio è l'intervallo [-1,1]. La funzione non è definita al di fuori di questo intervallo e di conseguenza non esiste l'arcoseno di un numero che sia maggiore di 1 o minore di -1. Codominio: il codominio è l'intervallo [-π/2;π/2].

Come si studia il dominio dell arcoseno?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si trova l arcoseno?

In pratica, occorre affiancare alla matrice la colonna dei termini noti. Semplificando, possiamo definire l'arcoseno di "x" come l'arco il cui seno è "x". Ad esempio: arcsin (1) = π/2. Cioè l'arco, o angolo, il cui seno è 1 risulta essere proprio π/2.

A cosa è uguale arcsen?

Cos'è l'arcoseno

L'arcoseno è la funzione goniometrica inversa del seno nell'intervallo [-π/2,+π/2]. arcsin a r c s i n Si indica con il simbolo arcsen o arcsin. A volte l'arcoseno è indicato anche con il simbolo sin-1 dove -1 non indica un esponente ma il simbolo matematico delle funzioni inverse.

Dove è definito l Arcocoseno?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Dominio di arcoseno, arcocoseno e arcotangente