Per incollare la pietra ollare può utilizzare Bostik Barbeque e Forni, avendo cura però di non stendere il prodotto sul lato dove avviene la cottura in quanto non è certificato per il contatto con gli alimenti.
Per unire i mattoni refrattari è bene non utilizzare colle o latri prodotti sinili ma la malte apposite dette malta refrattaria. Sono malte premiscelate, già pronte all'uso con componenti scelti e dosati in stabilimento.
Subito dopo averla acquistata, la pietra refrattaria andrà pulita prima dell'utilizzo. In questo caso sarà sufficiente passare un semplice panno inumidito solo con acqua su tutta la superficie della pietra, asciugarla con cura e poi riporla in forno freddo per il primo utilizzo.
La posizione della pietra refrattaria nel forno dipende sostanzialmente da ciò che si andrà a cucinare: se si prepara la pizza, la lastra andrà posizionata nella parte alta del forno, mentre se si preparano pane o biscotti, la posizione migliore della pietra refrattaria è al centro del forno.
Come non fare attaccare la pizza alla pietra refrattaria?
Per un migliore risultato posso consigliare di stendere le basi invece che sulla farina (O o OO) su farina di semola o semolino, che hanno una grana più grossa. Avrete così una pizza più croccante e che di certo non si attaccherà (ma non si attacca nemmeno con la normale farina, NdR).