Come incollare la suola delle Birkenstock?

Domanda di: Matilde Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

Per farlo abbiamo utilizzato una gomma Vibram

Vibram
Vibram è una azienda italiana, la cui sede storica si trova ad Albizzate, in provincia di Varese, che produce suole di gomma per calzature, in particolare destinate al mondo dell'outdoor nonché della sicurezza sul lavoro e della riparazione.
https://it.wikipedia.org › wiki › Vibram
che ha lo stesso pattern della suola originale Birkenstock ed è molto morbida e resistente. Chiaramente abbiamo dovuto rimuovere la vecchia suola, carteggiare le superfici da incollare e utilizzare una Colla policloroprenica pe unire al meglio la scarpa con la nuova suola.

Che colla usare per incollare le suole delle scarpe?

Tuttavia oggi la colla per le scarpe più utilizzata dai calzaturifici, per incollare i fondi in gomma è la colla a caldo poliuretanica, per via del suo potere adesivo più potente rispetto alla colla a freddo.

Come incollare la suola?

Incollare scarpa e suola

Rimuovete lo sporco e i residui di vecchia colla. Applicate uno strato uniforme di Bostik Superchiaro su entrambe le superfici, aiutandovi con una spatola. Lasciate asciugare la colla per 20/25 minuti.

Come si incollano le scarpe?

Stendi uno strato uniforme di colla per scarpe su entrambe le superfici, usando una spatola. Attendi 10-15 minuti, poi fai combaciare in modo uniforme le due parti da incollare. Posizionale con grande cura e precisione, perché la presa iniziale è molto forte. Lascia asciugare la colla per almeno 12 ore.

Dove si compra la colla Artiglio?

La colla artiglio si acquista solitamente nelle migliori ferramenta, dove c'è una particolare attenzione alle richieste del cliente, una predisposizione ad analizzare le necessità nel dettaglio per proporre soluzioni alternative alle più comuni colle sul mercato, ma che in ambiti specifici possono garantire risultati ...

Come incollare le Birkenstock