Come incorniciare una tela con passepartout?

Domanda di: Ciro Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (71 voti)

Abbiamo un solo modo per incorniciarlo. Dobbiamo comprimerlo tra un vetro e un cartone di protezione. Il tutto, unito insieme come un sandwich, avrà uno spessore di circa 1 cm che potrà essere incorniciato. Ovviamente la compressione del vetro e del cartone di protezione azzerano la torsione del quadro.

Come si usa il passepartout?

A prescindere da quale soluzione si scelga, il come funziona la chiave passepartout rimane lo stesso – dapprima si inserisce il tensore e si infila la chiave morbida, poi si agitano leggermente entrambi così che le vibrazioni spostino i denti mobili negli alloggiamenti aperti dal tensore e ne assumano così la forma.

Quale cartoncino usare per passepartout?

Cartoncino altosmusso double face "MyArte" serve per realizzare passepartout in qualsiasi forma o formato. Spessore 3 mm Formato: 80x120 cm. Colore: AVORIO/BIANCO ANIMA BIANCA.

Quando non mettere il passepartout?

Quando si può evitare il passepartout?
  1. Quando il poster, la stampa, l'acquarello o comunque il soggetto da incorniciare hanno già un proprio passepartout lasciato dall'artista o dallo stampatore.
  2. Quando il soggetto è particolarmente semplice.
  3. Quando il costo della cornice non deve essere elevato.

A cosa serve il passepartout nei quadri?

Il passepartout è lo spazio interposto tra l'immagine stessa da incorniciare e la cornice ed è utilizzato per focalizzare e quindi valorizzare maggiormente l'immagine da noi incorniciata.

TUTORIAL PASSEPARTOUT - come incornicio i miei quadri