Come indossare le cuffie antirumore?

Domanda di: Gioacchino Conte  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

Per indossare gli otoprotettori bisogna osservare le marcature L e R, far passare il cordino dietro la nuca e controllare che siano aderenti al padiglione auricolare.

Come si mettono i tappi antirumore?

Con il pollice e l'indice di una mano, sollevare delicatamente il padiglione auricolare verso l'alto e in fuori, per facilitare l'inserimento del tappo. Con una semplice manovra di avvitamento, ruotare e spingere con estrema attenzione il tappo nel canale uditivo, fino a quando vi aderisce perfettamente.

Quando vanno usate le cuffie antirumore?

Cuffie antirumore: in caso di uso regolare sostituire ogni 3 – 4 anni, controllare ed eventualmente sostituire i cuscinetti tutti gli anni.

Come si scelgono le cuffie antirumore?

La scelta delle cuffie antirumore, oltre che per modello e comodità, deve essere fatta principalmente in base all'intensità del rumore da eliminare o diminuire. È quindi necessario effettuare una misurazione del rumore sul luogo di lavoro, a prescindere che si tratti di un luogo chiuso o aperto.

Come mettere otoprotettori?

Assicurarsi che le mani e gli inserti siano puliti prima dell'indossamento. 1) ARROTOLARE e comprimere lentamente gli inserti con le dita, aumentare gradualmente la pressione fino ad ottenere un cilindro sottile e senza pieghe. 2) INSERIRE bene l'inserto all'interno del condotto uditivo.

Dispositivi di protezione individuale per l'udito: cos'è l'SNR e come si legge