Come infarinare la carne?

Domanda di: Lamberto Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Basta versare un po' di farina o del pangrattato nel sacchetto, aggiungere la carne, chiudere bene il sacchetto e scuotere. L'infarinatura sarà perfetta e la cucina pure!

Come fare per intenerire la carne?

Cospargere le fettine con un po' di sale su entrambi i lati e lasciare riposare per almeno 3-4 ore. In questo modo la carne inizierà a tirare fuori l'acqua e lasciare le proteine e i grassi. Quando si dovrà cuocere la carne, bisognerà prima sciacquarla sotto l'acqua e asciugarla per bene.

Come Fare ammorbidire la carne dura?

Una delle principali e più conosciute per rendere la carne tenera è quella di cospargere di sale grosso entrambi i lati delle bistecche e lasciarle riposare per almeno tre o quattro ore in modo che fuoriesca tutta l'acqua che la carne contiene ma che vengano, al contempo, conservati in essa i grassi e le proteine.

Perché la carne va infarinata?

Come sempre nel mezzo: un buon modo per fare in modo che la carne non si indurisca la carne è infarinarla con pochissima farina e poi passarla al setaccio oppure spolverare la carne in cottura con un cucchiaino di farina e mescolare subito così da farla leggermente tostare, prima di unire il vino e il brodo.

Come arrostire carne in casa?

La cottura al forno in casa è il modo più comune. La carne va posizionata sul ripiano centrale e la temperatura deve essere compresa fra 140 e 200 °C. I tagli più magri devono essere cotti ad alta temperatura per un breve periodo di tempo, mentre quelli più grassi devono cuocere lentamente e a fuoco basso.

SCALOPPINE AL VINO BIANCO E PREZZEMOLO: Secondo piatto facile e veloce