Come infoltire Leylandii?

Domanda di: Flaviana Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (71 voti)

Resta fermo che la potatura principale deve avvenire a marzo. Conviene potare il cupressocyparis leylandii anche l'anno dell'impianto, per favorire una crescita laterale e folta fin dalla base. In questo caso basta procedere con una semplice cimatura, ossia ad un leggerissimo taglio della punta e dei rametti laterali.

Quale concime per Leylandii?

Se coltivato in giardino, in primavera e in autunno va somministrato un concime organico (per esempio uno stallatico pellettato), soprattutto se il terreno è molto povero. Per la coltivazione in vaso possiamo ricorrere a un concime a lenta cessione per piante verdi oppure un fertilizzante liquido.

Quando si pota Leylandii?

Come potare il Cipresso di Leyland

Di solito si potano a fine inverno e in luglio, con l'obiettivo principale di mantenere la forma e contenere la crescita in altezza.

Quanto innaffiare Leylandii?

Mentre il Cipresso di Leyland coltivato in giardino può essere lasciato alle cure delle precipitazioni stagionali, gli esemplari in vaso devono essere innaffiati regolarmente, almeno due volte a settimana, avendo cura di controllare, prima di distribuire l'acqua, che il terreno sia asciutto.

Perché il cipresso si secca?

Il disseccamento parte in genere dai rami più bassi e da un lato solo della chioma, fino a colpire tutta la pianta. Le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo del fungo sono l'umidità atmosferica elevata, le alte temperature, la scarsa illuminazione fogliare e l'inquinamento atmosferico.

Leylandii: potatura iniziale