Chi deve lasciare la casa in caso di separazione con figli?

Domanda di: Sig.ra Shaira Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

La casa verrà assegnata al coniuge che si separa con cui i figli continueranno a coabitare, il c.d. “genitore collocatario”.

Quando la casa non spetta alla moglie?

Alla moglie non spetta qualsiasi casa ma esclusivamente quella che, al momento della separazione, era la dimora abituale della famiglia. Il giudice non può assegnare all'ex moglie la seconda casa, la casa per le vacanze o un altro immobile.

Cosa spetta alla moglie in caso di separazione con figli?

In presenza di figli, minori o maggiorenni non economicamente sufficienti senza colpa, il coniuge con il quale convivono potrà chiedere un assegno per il loro mantenimento, che permetta alla prole di continuare a vivere senza ulteriori modifiche delle proprie abitudini.

Quando una coppia si separa a chi spetta la casa?

L'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, resta sino a quando lo stesso non si trasferisce altrove, oppure sino a quando i figli non vanno a vivere per conto loro oppure non raggiungono l'indipendenza economica.

Quando la casa rimane al marito?

La regola di solito è che la casa spetta al coniuge a cui vengono affidati i figli indipendentemente che ne sia proprietario. Tale diritto cesserà solo quando i figli andranno a vivere altrove o acquisteranno la totale indipendenza economica.

Come non lasciare CASA alla MOGLIE | Avv. Angelo Greco