Come inizia il bullismo?

Domanda di: Dott. Pericle Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (51 voti)

Si manifesta colpendo o ferendo qualcuno, comunque provocandogli danni fisici e dolore fisico. Si manifesta anche quando si minaccia, intimidisce, deruba una persona dei suoi effetti personali. In generale, quando si entra con violenza nella sfera fisica di qualcuno.

Quando e come nasce il bullismo?

Le cause all'origine del bullismo sono plurime e riconducibili a fattori individuali o dinamiche di gruppo: il temperamento del bambino, i modelli familiari, gli stereotipi imposti dai mass media, l'educazione impartita dai genitori o dalle istituzioni scolastiche e altre variabili collegate all'ambiente sociale.

Cosa spinge i ragazzi al bullismo?

Ecco una panoramica delle principali ragioni per cui i ragazzi possono fare i bulli: per sentirsi potenti e avere il controllo della situazione e stabilire un dominio sociale. per affrontare sentimenti di rabbia o paura. per assecondare la pressione dei pari.

Come capire se si tratta di bullismo?

Le principali caratteristiche che permettono di definire un episodio con l'etichetta “bullismo” sono l'intenzionalità del comportamento aggressivo, la sistematicità delle azioni aggressive fino a divenire persecutorie (non basta un episodio perché vi sia bullismo) e la sproporzione di potere tra vittima e persecutore.

In che età si sviluppa il bullismo?

Per quanto riguarda invece l'età in cui si riscontra questo fenomeno, si hanno due diversi periodi. Il primo tra gli 8 ed i 14 anni di età, mentre il secondo tra i 14 ed i 18, ma negli ultimi anni si sono riscontrati fenomeni di bullismo anche tra i ragazzi di 11 anni e anche di meno.

Come reagire al bullismo secondo lo psicoterapeuta