Come inizia l'esaurimento?

Domanda di: Dott. Ione Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (62 voti)

Manifestazioni associate all'esaurimento nervoso particolarmente frequenti sono: vertigini, insonnia, disturbi digestivi, scarso rendimento intellettuale, incapacità di concentrarsi, irritabilità e dolori a carico di vari organi ed apparati, come lombalgia e mal di testa.

Come capire se si ha l'esaurimento?

Il cosiddetto “esaurimento nervoso” ha infatti molti dei sintomi dei disturbi d'ansia e della depressione. L'apatia, la svogliatezza, la mancanza d'energia, la debolezza muscolare, la mancanza della gioia di vivere, la tristezza e la malinconia, sono infatti dei sintomi tipici della depressione.

Quali sono i sintomi di un forte stress?

Scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante.
...
Mancanza di energia
  • Mancanza di energia.
  • Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione.
  • Mal di testa.
  • Dolori e tensioni muscolari.
  • Dolore al petto e battito accelerato.
  • Insonnia.
  • Raffreddori frequenti.
  • Calo del desiderio sessuale.

Qual è la differenza tra depressione e esaurimento nervoso?

Fino a non molto tempo addietro era di uso comune il termine “esaurimento nervoso” riferito a qualsiasi tipo di disturbo della sfera psichica. Da qualche anno tale termine è andato in disuso e vi è la tendenza a parlare di “depressione” per indicare qualunque disturbo psichico.

Che cos'è un crollo mentale?

L'esaurimento nervoso o mentale è un termine utilizzato per descrivere un periodo di intenso stress psicologico. Durante questa fase, il paziente è disfunzionale ossia non è in grado di gestire adeguatamente la propria vita quotidiana.

Esaurimento Nervoso