Come inizia un interrogatorio?

Domanda di: Eustachio Russo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Il pubblico ministero che intenda sottoporre l'indagato ad interrogatorio, deve precedere tale atto con una rituale notifica, contenente le generalità dell'indagato, il giorno, l'ora e il luogo della presentazione, l'autorità davanti la quale presentarsi, l'indicazione che si darà luogo all'interrogatorio.

Che domande si fanno ad un interrogatorio?

Prima di interrogare
  • Natura del reato in questione (violenza sessuale, aggressione, corruzione, omicidio, eccetera).
  • Natura dei danni.
  • Tempo e luogo del crimine.
  • Descrizione del luogo, analisi delle tracce.
  • Descrizione e caratteristiche dettagliate del crimine commesso.

Come si interroga l'imputato?

Il più delle volte nella pratica l'interrogatorio è delegato da parte del Pubblico Ministero (ovvero la pubblica accusa) ad un ufficiale di polizia giudiziaria. L'interrogatorio naturalmente è interamente verbalizzato e nei casi più delicati è anche interamente registrato.

Chi conduce gli interrogatori?

Generalmente l'interrogatorio è svolto dal pubblico ministero, ma può essere compiuto, in determinate situazioni, anche da soggetti diversi, quale, ad esempio, la polizia giudiziaria.

Come si svolge l'interrogatorio di garanzia?

L'interrogatorio di garanzia mette a diretto contatto il giudice che ha emesso la misura cautelare con il soggetto che l'ha subita, in modo tale che quest'ultimo possa raccontare la sua versione dei fatti e il giudice possa decidere se confermare le restrizioni oppure eliminarle.

LA TRUFFA DELL'INTERROGATORIO