Come iniziare un discorso indiretto?
Domanda di: Dr. Assia Leone | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023Valutazione: 5/5 (15 voti)
Il discorso indiretto si usa generalmente per parlare del passato, quindi diventa necessario modificare il tempo dei verbi riportati. Per introdurre un discorso indiretto si usano i verbi tipo say, tell, ask insieme alla parola that, che però non è obbligatoria. Nel discorso indiretto non si usano le virgolette.
Come trasformare una frase in discorso indiretto?
Marta dice: "Me ne vado" → Marta ha detto che se ne sarebbe andata; Marta dice: "Me ne andai" → Marta dice che se ne andò; Marta dice: "Me ne andrò" → Marta dice che se ne andrà; Marta dirà: "Me ne vado" → Marta dirà che se ne va.
Quale tempo si usa nel discorso indiretto?
Bisogna fare molta attenzione alla concordanza dei tempi, in base a quello che dobbiamo riportare (notizie o domande o comandi) e in base al tempo in cui dobbiamo riportare: presente (“dice, chiede, ordina…”) o passato (“ha detto, chiese, ha ordinato…”).
Come è un discorso indiretto?
Definizione. Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ , cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso da quello che dà luogo alla riproduzione.
Come si può introdurre il discorso diretto?
Solitamente il discorso diretto è introdotto dai verbi dichiarativi (dire, affermare, dichiarare, chiedere, eccetera) cui seguono, nell'ordine, i due punti, lo spazio e un segno a scelta tra: le virgolette alte (". . . "), i caporali o virgolette basse («. . . »), i trattini lunghi (–. . . –).
Che effetto fa l'aerosol?
Chi scrive bene pensa bene?