Come isolare il pavimento senza rompere?

Domanda di: Leone Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

La soluzione più semplice è posare un tappetino termoriflettente/fonoassorbente sul pavimento esistente e coprire il tutto con un pavimento flottante. E' una soluzione ancora più efficace se si abbina l'isolamento termico ad un pavimento in parquet laminato.

Come isolare il pavimento dal freddo cosa si può usare?

Ad ogni modo, di qualsiasi tipo sia il pavimento di ogni casa, isolarlo dal freddo è sempre molto vantaggioso. L'utilizzo di sughero isolante, tappetini in polietilene o pannelli radianti rappresenta la soluzione più efficace.

Come isolare un pavimento fai da te?

Una delle migliori soluzioni è quella di utilizzare il sughero per poter coibentare il sistema di pavimentazione. Come funziona? Semplice! Lo strato di sughero (che può variare dai 3 ai 10 mm) viene applicato al di sotto del tuo pavimento, che sia parquet, flottante, piastrelle di ceramica o moquette.

Come isolare il pavimento dall umidità di risalita?

Il vespaio aerato è senza dubbio un'efficace soluzione al problema dell'umidità di risalita sulla pavimentazione, in quanto la ventilazione del sotto-pavimento lo asciuga naturalmente. Con il vespaio si permette all'edificio di respirare, asportando costantemente umidità: tecnica nata già al tempo degli antichi romani.

Come isolare un pavimento calpestabile?

La soluzione è ricorrere a un isolamento sotto massetto: demolita la pavimentazione e il massetto, si impermeabilizza il solaio tramite una guaina bituminosa, si posa uno strato di tessuto non tessuto e a seguire i pannelli isolanti (preferibilmente resistenti all'umidità), sui quali realizzare il nuovo massetto e la ...

Isolamento contro l'umidità sopra un pavimento esistente a basso costo