Com'è la chiave a brugola?

Domanda di: Ing. Marcella Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

La chiave a brugola ha la forma di una barra in acciaio temperato, a sezione esagonale, piegata a L o a T in modo da applicare una forza (il termine tecnico è “coppia”) superiore a quella di un comune cacciavite.

Perché si chiama chiave a brugola?

Brugola è un eponimo: prende infatti il nome da Egidio Brugola che nel 1945 ha brevettato la vite a testa incava esagonale, diventata poi nota come vite a brugola e quindi anche come brugola.

In che senso si svita una brugola?

Istruzioni idrauliche di base. Ogni raccordo va avvitato in senso orario rispetto al punto che deve essere avvitato ovvero verso la destra avvita e verso la sinistra svita. Se si trova in verticale poniti in quell'ottica e ricordati la regola.

Quanti tipi di chiavi a brugola ci sono?

Le chiavi sono disponibili nelle seguenti misure hex: 1.27, 1.5, 2.0, 2.5, 3.0, 3.5, 4.0, 4.5, 5.0, 5,5, 6.0, 8.0, 10 mm.

Come svitare una chiave a brugola?

Usa pinza a pappagallo o tenaglia

La differenza sostanziale tra una vite a brugola e un altro perno è semplice: hai una testa alta, necessaria per inserire la chiave esagonale. Quindi puoi tentare di afferrare quest'area con una comune tenaglia dalle leve lunghe e svitare verso sinistra.

6) CHIAVI A BRUGOLA: COSA SONO E COME SI USANO