Come l'ambiente influenza lo sviluppo?

Domanda di: Tancredi Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (73 voti)

Attraverso la relazione con l'ambiente fisico e sociale circostante, il bambino cresce e sviluppa quelle risorse che possiede in potenza. La qualità degli ambienti circostanti può influenzare positivamente o negativamente la possibilità di sviluppare in maniera ottimale il proprio potenziale.

Come l'ambiente influenza il comportamento?

Molti studi hanno dimostrato quanto un ambiente con più elementi naturali abbia un effetto migliore sulle persone: aumento delle performance e riduzione dello stress. L'ambiente naturale ha la capacità di attivare il sistema nervoso autonomo e di inibire il parasimpatico, producendo così un effetto di rilassamento.

Cosa si intende per ambiente in psicologia?

Per ambiente, all'interno della Psicologia Ambientale, si intende sia l'ambiente naturale che quello artificiale, a partire dai luoghi a noi più vicini (ad es. la nostra stanza, il nostro quartiere), fino ai luoghi più ampi e condivisi (ad es. le grandi città).

Quali sono le fasi dello sviluppo cognitivo?

Lo sviluppo cognitivo rappresenta la modalità con cui una persona percepisce, pensa ed arriva a comprendere il proprio mondo attraverso le relazioni tra fattori genetici e l'apprendimento. Gli stadi dello sviluppo cognitivo delle informazioni sono 4: il ragionamento, l'intelligenza, il linguaggio e la memoria.

Quanti sono i campi che si intersecano nello sviluppo infantile?

Secondo lo psicologo svizzero i quattro stadi che attraversa il bambino dalla nascita all'adolescenza sono: Stadio sensomotorio (dalla nascita ai 2 anni), fase in cui la conoscenza del mondo avviene attraverso l'azione. Nel bambino lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo motorio sono strettamente interconnessi.

Ambiente e sviluppo sostenibile