Domanda di: Max De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(10 voti)
Controlla anche l'acqua del lavaggio: se i colori del cappellino sbavano sarà meglio non immergerlo troppo a lungo e usare acqua fredda invece che tiepida. Una visiera in cartone sopporterà meno l'immersione nell'acqua rispetto ad una visiera in plastica (spesso presente sui cappellini recenti).
Riempi il lavandino di acqua fredda e detersivo delicato, e lascia immerso il cappellino. Usa poi un panno umido per strofinare la superficie, insistendo ovviamente sulle zone più sporche. Ripeti fino a completa pulizia e infine risciacqua il cappellino in acqua fredda per rimuovere tutto il sapone.
Quando si tratta di pulire i berretti con visiera, è meglio dimenticare le lavatrici e le asciugatrici, ma se non abbiamo altra scelta, dovremmo almeno escludere la centrifuga. L'ideale è usare acqua fredda con un ciclo delicato ed evitare di lavare il berretto con altri indumenti che potrebbero schiacciarlo.
riempi una bacinella di acqua calda. Aggiungi un po' di detersivo delicato (come scaglie di sapone di Marsiglia o sapone liquido neutro per bambini), mescola bene e lascia raffreddare il miscuglio se ritieni che il cappello sia particolarmente delicato ( altrimenti usalo tiepido).
Infila il cappello in una federa o un sacchetto a rete riutilizzabile, in modo da proteggerlo. Utilizza un detergente per bucato senza candeggina. Limita il numero di capi che eventualmente aggiungi in lavatrice. Imposta un programma delicato con acqua fredda.