Come lavare e disinfettare i pavimenti?

Domanda di: Noemi Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

Basta versare 30ml di candeggina per ogni litro d'acqua che ci occorre. Si immerge un panno nella soluzione, si strizza e si applica sul pavimento. Non occorre il risciacquo ma è opportuno aprire le finestre per avere una buona ventilazione durante l'asciugatura.

Qual è il miglior disinfettante per pavimenti?

«L'ipoclorito di sodio, la comune candeggina, è uno dei più efficaci disinfettanti, in grado di distruggere qualsiasi microrganismo: batteri, virus, funghi», spiega il dottor Zago. «Inoltre ha il vantaggio di non creare ceppi resistenti di batteri, come succede al contrario con altri prodotti.

Che prodotto si usa per lavare il pavimento?

Ad esempio, per le classiche piastrelle in gres porcellanato, aceto di vino bianco, sapone di Marsiglia e acqua tiepida sono il trio perfetto per rendere brillante e pulita la superficie. Quando invece occorre lavare pavimenti in parquet, per assicurare un effetto lucido e vivo basta usare acqua bollente e tè verde.

Quali detergenti usare per sanificare?

Tra i prodotti a base di cloro attivo utili per eliminare il virus c'è la comune candeggina, o varechina, che in commercio si trova al 5-10% di contenuto di cloro. Dobbiamo quindi leggere bene l'etichetta del prodotto e poi diluirlo in acqua nella giusta misura.

Come sgrassare bene i pavimenti di casa?

Per sgrassare il pavimento in gres possiamo utilizzare un detersivo per pavimenti sgrassante. Se vogliamo creare un detersivo fai da te con prodotti naturali, possiamo utilizzare dell'aceto bianco in acqua calda, senza risciacquare. L'aceto sgrassa e lucida e può essere utilizzato anche per i pavimenti in cotto.

Ecco come far splendere il tuo pavimento in meno di 2 minuti