Domanda di: Artes Rinaldi | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(40 voti)
Sono considerati halal gli animali di terra con lo zoccolo fesso, come mucche, cammelli, pecore e capre. È possibile cibarsi anche di animali selvatici come gazzelle e cervi. È permesso il consumo degli uccelli ricoperti di piume che non posseggono artigli, come il pollo e il tacchino.
Un musulmano non può consumare un alimento o un animale ritenuto impuro, né preparato da una persona impura. Tutte le carni che contengono sangue sono illecite ed impure; per essere consumate devono essere totalmente dissanguate. Solo i pesci possono essere mangiati con il loro sangue.
“Halal” significa infatti ciò che è permesso e con la certificazione garantisce al consumatore musulmano che il prodotto sia conforme ai precetti della religione islamica. Tra questi ultimi, particolarmente importante è il divieto di utilizzare carni di maiale, alcool e prodotti non ritenuti leciti negli alimenti.
Tale regolamento, pur prevedendo l'uccisione dell'animale solo dopo lo stordimento, permette la macellazione rituale, quale quella “halal”, secondo la quale “gli animali possono essere abbattuti senza essere precedentemente storditi, a condizione che l'abbattimento abbia luogo in un macello".
La carne halal deve risultare macellata secondo le linee guida tradizionali indicate dalla Sunnah1: l'animale deve rimanere cosciente al momento della iugulazione senza essere sottoposto ad alcun sistema di stordimento, in deroga a quanto stabilito dalla legge comunitaria.