Come mangiare in depressione?

Domanda di: Lucrezia Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (37 voti)

Alimentazione. Deve essere equilibrata e ricca di omega 3, vitamine, sali minerali, antiossidanti, prediligere il consumo di cereali integrali (ricchi di fibra e magnesio), con una corretta idratazione (anche una lieve disidratazione può rallentare il metabolismo e diminuire l'attenzione).

Cosa mangiare quando si è depressi?

I cibi che ci aiutano a combattere naturalmente la depressione
  • Cereali integrali e legumi. ...
  • Pesce. ...
  • Semi di zucca, girasole, lino e noci. ...
  • Lievito di birra, germe di grano e yogurt. ...
  • Miele. ...
  • Il cioccolato.

Cosa non mangiare quando si è depressi?

Cattivo umore: cibi da evitare
  • Caffè
  • Alcol.
  • Alimenti contenenti glutamina e quindi glutammato.
  • Alimenti contenenti tiramina quindi insaccati, carni rosse, carni lavorate, salsa di soia.
  • Cibi molto grassi e ricchi di colesterolo e grassi saturi.
  • Eccesso di zuccheri e carboidrati.

Cosa mangiare quando si è giù di morale?

Cosa mangiare quando siamo giù di umore: i 10 cibi anti-tristezza
  • YOGURT E LATTICINI. Il latte, lo yogurt e gli altri latticini sono una grande fonte di calcio, un minerale che svolge un ruolo centrale in molti processi del nostro organismo. ...
  • SALMONE. ...
  • CARNE DI POLLO. ...
  • CIOCCOLATO. ...
  • AVENA. ...
  • LENTICCHIE. ...
  • MANDORLE. ...
  • UOVA.

Cosa fa stare meglio un depresso?

Seguire un regime dietetico sano è la base per ottenere un benessere generale. Specificamente per la depressione occorre integrare la propria dieta con cibi che innalzino la serotonina, come il cioccolato fondente, pesci ricchi di omega3 e uova. Regolarizzare il sonno. Evitate di dormire più di 8 ore al giorno.

Prevenire e Curare la Depressione utilizzando anche una Dieta specifica è possibile?