Come massaggiare i piedi da soli?

Domanda di: Diana Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (40 voti)

  1. Distribuire la crema o l'olio massaggiando con ampi movimenti e in maniera delicata entrambi i piedi contemporaneamente, partendo dalle dita, per poi procedere verso le caviglie, quindi arrivare al polpaccio. ...
  2. Coprire il piede non massaggiato con un asciugamano tiepido e procedere con la manipolazione dell'altro piede.

A cosa fa bene il massaggio ai piedi?

Massaggi ai piedi: Benefici

Diversi comprovati studi scientifici hanno dimostrato come la massoterapia possa aiutare il rilassamento generale di mente e corpo, attenuare dolori muscolari e l'insorgenza di crampi alle gambe, gestire le emozioni e l'ansia e favorire il sonno.

Dove massaggiare i piedi per l'ansia?

Per chi soffre di ansia, la zona specifica da trattare si trova sulla pianta del piede, sull'articolazione metatarso falangea del secondo dito. Per trovarla basta spingere delicatamente il secondo dito verso il dorso del piede: la parte di carne sporgente localizza l'epicentro del diaframma.

Quanto deve durare un massaggio ai piedi?

La manipolazione avviene con l'ausilio di creme, lozioni e oli che permettono di aumentare gli effetti benefici del massaggio plantare. Le basi della pratica sono lo sfioramento, la frizione e l'impastamento che vengono alternati nel corso di una seduta che può durare tra i 20 e i 30 minuti.

Quale parte del piede massaggiare?

Tra la base delle dita e il calcagno, la parte più morbida dove si forma l'arco plantare: colon. Al centro, per tutta la lunghezza del piede: colonna vertebrale. Al centro, sul lato esterno del piede destro, sotto il fegato: cistifellea. Al centro, sul lato esterno del piede sinistro, sotto il cuore: milza.

Un super rilassante automassaggio piedi!! Con Monia