VIDEO
Trovate 42 domande correlate
A cosa serve Nux Vomica 6CH?
Nux vomica 6 CH è il rimedio omeopatico delle cefalee congestizie da eccessi di ogni tipo - da cibo, alcool, fumo, stress - che compaiono la mattina, accompagnate talvolta da nausea e vertigini, dolore "a chiodo" concentrato su fronte e occhi.
Come curare il colon irritabile con l'omeopatia?
Antimonium crudum. Può essere di aiuto a chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile con un'alternanza tra costipazione e diarrea, flatulenza, feci mucose, bruciore di stomaco, nausea, vomito, indigestione o gonfiore dopo aver mangiato e uno spesso strato bianco sulla lingua.
Come si prende Nux Vomica granuli?
Si consiglia di assumere 3 granuli per volta ogni 2 o 3 ore, lontano dai pasti se possibile o almeno ad un quarto d'ora di distanza dal pasto.
Quanta Nux Vomica?
Posologia di Nux Vomica Nel caso di disturbi del sistema nervoso, diluizione 30CH, 3 granuli 1-2 volte al dì, fino ad un massimo di 2 settimane. Nel caso di disturbi all'apparato respiratorio, diluizione 9CH, 3 granuli o 5 gocce 3 volte al dì. Negli altri casi, diluizione 6CH, 3 granuli o 5 gocce ogni 2-3 ore.
Come curare il mal di stomaco con l'omeopatia?
I rimedi omeopatici per la gastrite
Arsenicum album, adatto per aiutare a contrastare il bruciore di stomaco, specialmente se si manifesta subito dopo i pasti; Argentum nitricum, utile contro i crampi e i dolori riferiti all'epigastrio, ovvero la parte superiore dell'addome detta comunemente “bocca dello stomaco”;
Come si prende la Nux Vomica in gocce?
Si consiglia l'assunzione di 10 gocce 3 volte al giorno. Versare in una piccola quantità di acqua, sorseggiare lentamente e tenere in bocca prima di deglutire. Nei casi acuti: 10 gocce ogni 15 minuti per 2 ore, quindi, proseguire con la posologia standard fino a remissione della sintomatologia.
A cosa serve Nux Vomica 200Ch?
Nux Vomica 200Ch in granuli è un medicinale omeopatico in diluizione Hahnemanniana a base di Noce vomica. Viene tradizionalmente utilizzato in omeopatia per trattare bruciore di stomaco o sonnolenza dovuti a un eccessivo mangiare o bere. Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate.
A cosa serve il rimedio omeopatico Belladonna?
Interviene in molte affezioni, in quanto può essere utilizzata anche come antinfiammatorio, in caso di mal di gola, di riniti allergiche, di congiuntiviti e di altri sintomi tipici dell'influenza. Inoltre, può servire in caso di gastrite, di problemi intestinali e di disturbi della pelle.
Come curare il reflusso gastroesofageo con l'omeopatia?
Kalium bichromicum, rimedio omeopatico Molte persone che soffrono di reflusso ricorrono all'omeopatia, che essere utile per alleviare la sgradevole sensazione di bruciore. Il rimedio suggerito è alla 9 CH, 3 granuli 2 volte al dì lontano dai pasti, diradando l'assunzione al primo miglioramento dei sintomi.
A cosa serve l Ignatia amara?
Ignatia Amara 30CH di Boiron è un farmaco omeopatico indicato per contrastare lo stress e favorire il rilassamento. Questo rimedio omeopatico risulta efficace soprattutto contro i disturbi indotti da situazioni stressanti.
Quanto tempo deve durare una cura omeopatica?
Ottenere ciò da un solo medico e da una sola terapia è un risultato di alto livello! In questi le visite occorrono circa tre visite ed un lasso di tempo di 4-6 mesi.
Quanto dura il peggioramento omeopatico?
L'aggravamento omeopatico è un condizione che non si verifica frequentemente e, ad ogni modo, è assolutamente transitoria. Generalmente tale aggravamento temporaneo nelle malattie acute si manifesta quasi subito e dura poche ore, mentre nelle malattie croniche si manifesta più o meno tardivamente e dura qualche giorno.
Perché con le cure omeopatiche ritornano vecchi dolori?
Spesso il rimedio omeopatico provoca nel malato cronico una blanda e transitoria fase di espulsione di tossine fisiche o "emotive": qualche sintomo può riaffacciarsi fugacemente con maggiore intensità, mentre vecchi disturbi superficiali avuti nel passato ritornano a dare qualche segno di sè.Si tratta con tutta ...
Come agiscono i granuli omeopatici?
L'azione dell'omeopatia è quindi più simile all'azione di un vaccino: si somministrano sostanze simili all'agente che produce quel tipo di malattia, per stimolare una reazione che va a rinforzare le difese dell'organismo favorendo la guarigione o prevenendo la patologia.
Che differenza c'è tra granuli e globuli?
I granuli sono confezionati in un tubo da 80 granuli circa e prevedono una somministrazione da 2 a 5 granuli alla volta; i globuli sono confezionati in un tubo da 200 globuli circa da assumere tutti in un'unica somministrazione. Entrambi, sia i globuli che i granuli, contengono saccarosio e lattosio.
Quando prendere i granuli omeopatici?
Come si assumono i medicinali omeopatici? I medicinali disponibili in tubi o dosi (granuli) si assumono per via orale, lontano dai pasti, lasciandoli sciogliere in bocca: - I granuli generalmente si prendono 5 per volta, ripetendo l'assunzione nel corso della giornata.
Cosa prendere per sfiammare il colon irritabile?
Tra i prodotti farmacologici che possono risultare utili in presenza di sindrome del colon irritabile, rientrano:
Gli integratori di fibra, come lo psyllium o la metilcellulosa. ... I lassativi osmotici, come il latte di magnesia o il glicole polietilenico. ... Gli antidiarroici, come il loperamide.
Come sfiammare il colon naturalmente?
Come rimedio naturale contro il colon irritabile possiamo utilizzare:
Camomilla e Melissa, sia sotto forma di bevande che di tintura madre. ... La malva, la camomilla, il finocchio e la menta invece sono ideali per ridurre la formazione di gas a livello intestinale.
Come alleviare sintomi colon irritabile?
bere molta acqua per rendere le feci più morbide. aumentare le fibre nell'alimentazione (almeno 400 gr di verdura e frutta al giorno) aumentare l'attività fisica. prendere lassativi solo su consiglio del medico che indicherà quello più adatto tra i molti disponibili.
A cosa serve l Arsenicum album?
Arsenicum album si usa principalmente per curare: disturbi all'apparato gastroenterico: come colite, gastrite, ulcera, alitosi, afte, emorroidi e ragadi.