Come muoversi in centro a Roma?

Domanda di: Rosaria Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

Il mezzo migliore è sicuramente la metro, non interessata dal traffico cittadino. In base a quanto rimarrete in città, potrete acquistare il biglietto giornaliero Roma24H (€7,00), disponibile anche per 48h e 72h, o la carta integrata settimanale CIS (€24,00), da utilizzare su tutti i mezzi pubblici.

Come muoversi a Roma spendendo poco?

  1. In taxi: circa 30€.
  2. In treno: è necessario prendere un treno regionale dalla stazione, costo 1,50€
  3. In autobus: si possono prendere una delle tante linee che partono dalla stazione ad un costo di 5€
  4. Trasporto privato: varia a seconda della compagnia, con una media che si attesta attorno ai 50-60€ per gruppo di persone.

Quanto costa il biglietto della metro a Roma?

Biglietto ordinario (BIT)

Il biglietto BIT ha una durata di 75 minuti dall'ora di convalida e consente cambi illimitati fra i vari mezzi di trasporto. Il biglietto costa 1,50 € (1,60 US$ ).

Come muoversi a Roma a piedi?

Percorso a piedi a Roma

Si può pensare, per esempio, di partire dal Colosseo: un unico biglietto permette di visitare anche il Palatino e il Foro Romano, che si trovano a poca distanza e si possono raggiungere a piedi. Da lì, in pochi minuti, si può raggiungere in autobus Piazza Venezia e Fontana di Trevi.

Come funziona il trasporto pubblico a Roma?

A Roma circolano varie linee d'autobus: Urbane (U): Sono la maggior parte delle linee. Questi autobus iniziano le loro corse fra le ore 5:00 e le 6:30 e terminano il servizio a mezzanotte. Notturne (N): Operano quando non sono attive le linee urbane, ovvero fra le 00:00 e le 5:00-6:00.

Come muoversi a ROMA CON I MEZZI pubblici: la guida definitiva!