Come nasce la figura di estetista?

Domanda di: Giacinta Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (30 voti)

Precisamente la figura dell'estetista corrisponde alla nascita dell'estetica si fa di solito risalire al 1750 con la pubblicazione del libro Aesthetica da parte di Alexander Gottlieb Baumgarten, che la definì come “scienza del Bello, delle arti liberali e gnoseologia inferiore, sorella della Logica”.

Quando è nata la figura dell'estetista?

Nel 1918 Elizabeth Arden è la prima nel settore dei cosmetici a formare le estetiste e nel 1920 è la prima a utilizzare un addetto stampa personale e assume la giornalista di Hollywood Hedda Hopper per rappresentare se stessa e l'azienda.

Chi ha inventato l'estetica?

L'iniziatore di questa fu il filosofo Alexander Gottfried Baumgarten (18° secolo), al quale dobbiamo la definizione di estetica come 'conoscenza sensibile'. Questo significa che per Baumgarten, accanto alla verità matematica e fisica, c'è posto per un altro tipo di verità: quella storico-poetica.

Quando è nato il primo centro estetico?

I primi saloni di bellezza

Il moderno concetto di salone di bellezza femminile nacque grazie alla canadese Martha Matilda Harper (1857-1950) che con esso sviluppò la nascita del franchising. Trasferitasi a New York nel 1882, produsse una lozione per capelli a base di prodotti naturali.

Cosa significa essere un estetista?

Esegue prestazioni e trattamenti sulla superficie del corpo quali: pulizia del viso, trattamenti viso e corpo, massaggio estetico, trucco, manicure e pedicure, depilazione. Oggi, all'estetica si affiancano sempre più spesso trattamenti legati al benessere e alla ricerca di una maggiore qualità di vita.

OPENSPACE: Il mestiere dell'Estetista