La percezione del rischio e sicurezza sul lavoro è l'esito di una comprensione personale e soggettiva dei rischi reali, condotta non sulla base di dati certi ma di conoscenze e nozioni individuali.
La percezione del rischio è un processo cognitivo coinvolto in diverse attività quotidiane e che orienta i comportamenti delle persone di fronte a decisioni che coinvolgono dei rischi potenziali.
Quali sono i fattori che influenzano la percezione del rischio negli individui?
La percezione individuale del rischio è influenzata da abitudini ed esperienze pregresse: l'individuo tende a sottovalutare i rischi connessi alle abitudini di lavoro (es. il mancato utilizzo di DPI), i rischi che si presentano quotidianamente (es. allestimento di un ponteggio) e quelli a bassa probabilità (es.
Per “rischio” s'intende la probabilità per cui un pericolo crei un danno e l'entità del danno stesso. Il rischio connesso a un determinato pericolo viene calcolato mediante la formula: R = P x D Quindi il rischio è tanto più grande quanto più è probabile che accada l'incidente e tanto maggiore è l'entità del danno.
Quali sono i due elementi che generano le condizioni di rischio?
Conclusioni. Dunque quando parliamo di analisi dei rischi dobbiamo considerare due elementi che sono la “probabilità” di accadimento di un evento ed il livello potenziale di “danno” che ne può derivare.