Come negoziare il proprio stipendio?

Domanda di: Karim Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (28 voti)

Una tipica strategia contrattuale è rilanciare con una proposta leggermente più alta della cifra che saresti disponibile ad accettare. Ad esempio, a un'offerta di 25.000 € all'anno puoi fare una controproposta di 30.000 € per, ad esempio, concludere la trattativa con uno stipendio di 28.000 € all'anno.

Come negoziare un aumento di stipendio?

Come negoziare lo stipendio e chiedere un aumento in 5 suggerimenti
  1. Scegli il momento giusto per negoziare lo stipendio. ...
  2. Non avere paura di fare la proposta. ...
  3. Prepara una proposta fondata. ...
  4. Fissa il tuo punto di ingresso e il tuo punto di uscita della negoziazione. ...
  5. Crea la tua lista dei desiderata.

Come proporre stipendio?

È consigliato avviare la trattativa indicando lo stipendio che si desidera e non accettate nulla al di sotto del livello di stipendio che si considera minimo. Nel caso di una rinegoziazione o richiesta di aumento, bisogna essere sempre sicuri ma comunque realistici.

Come negoziare lo stipendio colloquio?

Per discutere di soldi in modo professionale al colloquio di lavoro è necessario informarsi con anticipo circa gli stipendi giusti, in linea con l'offerta di lavoro per la quale ci si è candidati. Anche se si tratta del primo lavoro è possibile informarsi circa la RAL media per il ruolo di interesse.

Quanto chiedere in più di stipendio?

Quanto chiedere

In media un aumento di stipendio si calcola in percentuale: di solito si chiede un aumento di circa il 7 – 10%. Se quindi per esempio hai una RAL (reddito annuo lordo) di 20.000 euro, puoi chiedere un aumento di 1.400 / 2.000 euro annui.

Come negoziare lo stipendio quando trovi un nuovo lavoro