VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quando non conviene il regime forfettario?
In altri termini, se il professionista o la ditta individuale sa già di avere una struttura di costi simile o addirittura superiore al relativo coefficiente, allora aderire al regime forfettario non sarà conveniente.
Come richiedere riduzione INPS forfettari 2023?
La domanda per beneficiare dell'agevolazione contributiva previdenziale deve essere presentata per via telematica, una volta effettuato l'accesso alla sezione “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti” del portale INPS, e utilizzare il modulo di dichiarazione di responsabilità specifico da compilare e inviare.
Chi è esonerato dal pagamento dei contributi INPS?
L'accesso all'esonero contributivo è riconosciuto ai lavoratori autonomi e professionisti non titolari di contratto di lavoro subordinato e pensione diretta (ad eccezione dell'assegno ordinario di invalidità).
Cosa succede se Apro Partita IVA e non fatturo niente?
Se apri una partita Iva ma poi non fatturi non andrai incontro a nessuna conseguenza, di tipo fiscale. Non essendoci ricavi o compensi, non ci sono tasse da corrispondere. Tuttavia, ci sono dei costi da sostenere, come quelli per la contabilità, per l'eventuale iscrizione a un albo professionale.
Chi ha la Partita IVA deve pagare l'INPS?
Anche chi ha una Partita Iva versa i contributi previdenziali: è possibile versarli ad una gestione INPS oppure ad una cassa specifica in base alla professione.
Cosa succede se non pago la Gestione Separata?
L'INPS, con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, comunica che i professionisti non devono pagare sanzioni civili per la mancata iscrizione alla gestione separata e omesso versamento dei relativi contributi prima del 2011.
Quando si paga di INPS con il regime forfettario?
Contributi INPS Commercianti in regime forfettario. I commercianti nel forfettario devono versare all'INPS una quota minimale anche se non guadagnano nulla, pari a 3.700 euro annui, suddivisa in 4 rate da pagare alle seguenti scadenze: 16 maggio. 20 agosto. 16 novembre.
Quando non è obbligatorio iscriversi all'INPS?
L'eccezione è rappresentata dai liberi professionisti che hanno una cassa di previdenza specifica (es. la Cassa Forense degli Avvocati o la Cassa degli Architetti) e non devono iscriversi all'INPS. In questo caso si versano i contributi direttamente alla propria cassa di appartenenza.
Cosa comporta l esonero contributivo?
L'espressione esonero contributi indica la possibilità di non versare parte della contribuzione previdenziale, cioè quella quota di reddito che si versa per assicurarsi una copertura nel caso di malattia, maternità e disoccupazione, oltre che per la pensione.
Quanto si paga di INPS con la Partita IVA?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiude la posizione INPS?
La procedura di chiusura è molto semplice: basta usare la Comunicazione Unica, un modello unico che permette di chiudere tutte le posizioni in una volta sola. ComUnica va inviato presso il registro delle Imprese e, con esso, vengono chiuse anche le posizioni Inps, Inail e presso l'Agenzia delle Entrate.
Cosa succede se non pago le tasse Partita IVA forfettaria?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa chiudere la Partita IVA forfettaria?
Il costo totale della chiusura si aggira intorno ai 50€ e comprende la marca da bollo per la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o la marca da bollo nel caso in cui l'impresa sia nel registro delle imprese e non utilizzi ComUnica.
Cosa mi spetta se chiudo la Partita IVA?
Il titolare di un'attività commerciale che cessa dalla propria attività, ha diritto a conseguire un indennizzo pari al trattamento pensionistico minimo (524,35 Euro al mese) fino al momento in cui conseguirà la pensione di vecchiaia.
Chi è esente INPS?
Chi usufruisce della nuova norma ENPALS? Musicisti dilettanti, che siano studenti, pensionati e tutti coloro che sono già iscritti ad una forma previdenziale obbligatoria e che, come musicisti dilettanti, percepiscano compensi annui inferiore a 5.000,00 euro. 3. Fino a che ammontare è valida la norma ENPALS?
Come chiedere l esonero contributivo?
Per presentare la domanda i datori di lavoro devono accedere al cassetto previdenziale INPS online e cercare la voce “Assunzioni agevolate e sgravi”, e “Esonero art. 1 c. 137 L. 234/2021”.
Come richiedere l esonero contributivo?
Per accedere all'esonero i datori di lavoro dovranno presentare l'istanza utilizzando lo specifico modulo telematico “Esonero art. 70 D.L. n. 70/2021”, che sarà reso disponibile dall'INPS nel “Portale delle Agevolazioni” (ex “DiResCo”).
Cosa cambia nel 2023 per i forfettari?
Requisiti di accesso al regime forfetario Non possono adottare il regime forfetario le società sia di persone che di capitali nonché le cooperative e le associazioni. La legge di Bilancio 2023 ha innalzato a 85.000 euro il limite dei ricavi che consente l'accesso e al regime agevolato.
Quanti anni si può rimanere nel regime forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto dura la riduzione INPS forfettari?
Il regime forfettario è stato introdotto dalla legge di bilancio 2015 (L. n. 190/2014) e si caratterizza per l'applicazione di un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali con aliquota proporzionale del 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività.