Quali documenti servono per la firma digitale?

Domanda di: Marvin Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (55 voti)

Come ottenere la firma digitale
  • La copia di un documento di riconoscimento valido del richiedente.
  • Il Codice fiscale del richiedente.
  • Un indirizzo mail, non PEC.

Chi ha lo SPID ha anche la firma digitale?

La firma digitale può essere ottenuta anche utilizzando lo SPID come sistema di riconoscimento. I servizi prevedono l'accesso con credenziali SPID di livello 2, in questo modo il cittadino ha la possibilità di dimostrare con certezza la sua l'identità e ottenere la firma digitale.

Quanto tempo ci vuole per avere la firma digitale?

I tempi di rilascio della firma digitale dipendono dal completamento della procedura di identificazione (video riconoscimento o autentica di firma presso pubblico ufficiale) e dalla spedizione selezionata e possono andare da 2 ore (Firma Remota con Video Riconoscimento) a 6 giorni lavorativi firma digitale su ...

Come si fa per avere la firma digitale gratuita?

Non esiste una Firma Digitale gratuita, almeno non una vera e propria. Esistono sistemi con cui puoi segnalare al destinatario che hai prodotto tu quel documento, ma nessuno di questi ha il valore che in un documento cartaceo avrebbe la tua firma autografa.

Dove si fa la firma digitale e quanto costa?

La firma digitale può essere attivata richiedendola a uno dei gestori accreditati dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Di norma, per averla è necessario pagare un importo variabile tra i 50 e i 70 euro circa ai quali, spesso, va aggiunto il costo del videoriconoscimento online.

Che cos'è la Firma Digitale e come funziona?