Come non pagare sulle strisce blu?

Domanda di: Carmela Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

1- quando il parchimetro non è funzionante, risulterà impossibile pagare in biglietto per cui in questo caso si potrà sostare senza pagare. Se si dovesse essere multati si potrà fare ricorso con prove concrete, per cui è importante fotografare la macchinetta rotta per dimostrare l'impossibilità del suo utilizzo.

Come non pagare il parcheggio sulle strisce blu?

Basta chiedere un documento per non pagare il parcheggio con le strisce blu e non incorrere in multe anche salate. Fra le diverse modifiche apportate al Codice della Strada c'è ne è forse una che pochi conoscono. Dal 1 gennaio 2022, infatti, i disabili possono parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.

Come non prendere multa parcheggio?

Se la multa per divieto di sosta è considerata ingiusta, in quanto non si è d'accordo sull'effettiva violazione dell'articolo 158 del Codice della Strada, è possibile contestare la sanzione. Per farlo esistono due opzioni, rivolgersi al Giudice di Pace oppure presentare ricorso al Prefetto.

Quando non pagare parcheggio?

Di norma la sosta si paga soltanto dal lunedì al sabato e in determinati orari (solitamente dalle 8:00 alle 19:00, ma sono previste numerose eccezioni). Pertanto niente strisce blu la domenica e i festivi, fatta eccezione per alcune zone.

Cosa succede se non si pagano le strisce blu?

MULTA AUTO SULLE STRISCE BLU PER MANCATA ESPOSIZIONE DEL TICKET. Il mancato pagamento del ticket comporta una multa auto sulle strisce blu pari a 41 euro. L'automobilista può ridurre l'importo del 30% nel caso di versamento nei 5 giorni successivi alla notifica.

Parcheggiare Nelle Strisce Blu: Ora Si Può Non Pagare!