Come non stringere più i denti?

Domanda di: Manuele Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

Rimedio per il bruxismo #2 – Migliora l'igiene del sonno, senza prendere farmaci
  1. Non bere alcool a cena o nel dopocena.
  2. Non consumare caffeina nella seconda parte della giornata (indicativamente dopo le 14:00)
  3. Smetti di fumare (un toccasana in generale!!!)
  4. Riduci le attività stressanti durante l'orario serale.

Cosa fare per evitare di stringere i denti?

Considerando che lo stress è una delle cause più comuni del digrignamento dei denti, ridurre le fonti di stress è la prima cosa da fare. Per scaricare lo stress accumulato, potete ricorrere a sedute di terapia mirata, a meditazione, training autogeno o yoga o anche ad attività fisiche, come il pilates.

Perché mi viene di stringere i denti?

La causa principale è l'ipereccitabilità del sistema nervoso, soprattutto in momenti di particolare stress. Un'altra causa può essere attribuita alla posizione di un dente, che il bruxista considera un po' come “una spina nel fianco” e che tenta di “sistemare” con il digrignamento.

Quanto dura il bruxismo?

Il bruxismo non ha uno scopo (parafunzione), è involontario e può durare per 5/10 secondi tanto che può essere anche violento, non disturba chi ne è affetto, ma spesso chi gli sta vicino. Il fenomeno può ripetersi varie volte durante la notte.

Come rimediare ai danni del bruxismo?

Per rimediare ai danni dello smalto dentale causati dal bruxismo è necessario ricorrere alle protesi dentarie. Le più utilizzate in caso di danni meno gravi sono le faccette dentali e gli intarsi. Grazie a questi, si ripristinano la forma e la colorazione naturale della dentatura.

BASTA STRINGERE I DENTI! | CHE COS'È IL BRUXISMO?