Come ottenere 30 CFU per insegnare?

Domanda di: Arduino Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (17 voti)

In sintesi, chi ha già un'altra abilitazione per altra classe di concorso o grado di istruzione e chi ha già ottenuto la specializzazione sul sostegno, potrà acquisire una nuova abilitazione riferita al nuovo percorso proposto dalla riforma, ottenendo solo 30 CFU.

Come si prendono i 30 CFU per l'insegnamento?

30 CFU del succitato percorso universitario (fase transitoria sino al 31/12/2024); 60 CFU conseguiti tramite il succitato percorso universitario; 3 annualità di servizio, anche non continuative, svolte negli ultimi cinque anni presso le scuole statali, di cui una specifica.

Come si ottengono i CFU per insegnare?

Come acquisire i 24 CFU? I 24 cfu possono essere acquisiti durante il percorso curriculare oppure in un secondo momento scegliendo, all'interno della propria università, un percorso dedicato. Dovrai seguire le lezioni e sostenere un esame finale proprio come avviene con qualsiasi materia universitaria.

Quanti CFU servono per l'insegnamento?

Terminata la fase transitoria prevista per agevolare il passaggio alla nuova normativa, si potrà accedere ai concorsi per insegnanti solo avendo conseguito un percorso abilitante da 60 crediti formativi universitari.

Chi ha i 24 CFU è abilitato?

Chi è in possesso di una laurea e dei 24 CFU è abilitato all'insegnamento. Con questa conclusione il Tribunale di Roma ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione nella scuola italiana.

24 CFU e riforma bianchi. Non serviranno più? Devo acquisirli subito? FACCIAMO CHIAREZZA SUI 60 CFU