Come ottenere amnistia?

Domanda di: Leone Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (75 voti)

1, l'amnistia, così come l'indulto, è concessa con una legge statale deliberata con la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna camera in ogni suo articolo e nella votazione finale, e copre i reati commessi anteriormente alla presentazione del relativo disegno di legge.

Quando si può chiedere l'amnistia?

Amnistia propria ed impropria

Può estinguere il reato mentre il procedimento penale è in corso (amnistia propria), oppure può intervenire dopo che è stata pronunciata una sentenza penale definitiva di condanna (amnistia impropria ex art. 151 comma I parte 2° c.p.).

Chi può concedere l'amnistia?

L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione.

Quali reati cancella l'amnistia?

L'amnistia non si applica ai casi di recidiva aggravata e reiterata (art. 99), né ai delinquenti abituali (artt. 102) e 103), professionali (art. 105) o per tendenza (art.

Quali reati non rientrano nell'amnistia?

Sono stati esclusi tuttavia i reati di maggiore allarme sociale, quali, ad esempio, associazioni sovversive, sequestro di persona, atti di terrorismo, pornografia minorile, violenza sessuale, tratta di persone, usura.

AMNISTIA E INDULTO: cosa sono e chi li concede?