VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come pagare il primo bollo online?
Il pagamento del primo bollo auto si può eseguire in vari modi: online, sui siti ACI (pagobollo), Agenzia delle Entrate, PagoPA o anche home banking. Il bollo di prima immatricolazione si paga anche tramite Satispay e la App IO.
Come pagare bollo auto con sconto 15 %?
Chi domicilia il pagamento del bollo presso il proprio istituto di credito ha diritto ad una riduzione pari al 15% dell'importo dovuto. Lo sconto è riconosciuto automaticamente anche per gli anni successivi, salvo revoca.
Come si fa a sapere quanto devo pagare di bollo?
Nella pagina web dell'ACI è possibile calcolare l'importo della tassa automobilistica, specificando il tipo di veicolo, la Regione di residenza e la targa della vettura.
Come controllare se devo pagare il bollo auto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando pagare il bollo auto 2023?
- Scadenza bollo ottobre 2023: da pagare tra il 1° e il 30 novembre 2023; - Scadenza bollo novembre 2023: da pagare tra il 1° e il 31 dicembre 2023; - Scadenza bollo dicembre 2023: pagamento dall'1 al 31 gennaio 2024.
Cosa succede se non si paga il primo bollo?
Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).
Quanto costa il bollo di una macchina nuova?
IL COSTO INDICATIVO DEL BOLLO AUTO Euro 1: € 2,9 a kW fino a 100 kW e € 4,35 per ogni kW oltre i 100 kW. Euro 2: € 2,8 a kW fino a 100 kW e € 4,2 per ogni kW oltre i 100 kW. Euro 3: € 2,7 a kW fino a 100 kW e € 4,05 per ogni kW oltre i 100 kW.
Quando si paga il superbollo prima immatricolazione?
La scadenza per il pagamento del Superbollo coincide con quella del bollo auto. L'imposta aggiuntiva va corrisposta ogni anno, effettuando il versamento entro la fine del mese successivo a quello della scadenza della tassa automobilistica, quindi se il bollo scade il 20 febbraio va pagato entro il 31 marzo.
Cosa fare se non arriva il bollo?
Basta accedere all'Area Personale Tributi con SPID, CIE o Tessera Sanitaria - CNS e aggiornare l'e-mail dalla sezione Profilo cittadino / I tuoi recapiti. Riceverai direttamente via e-mail gli avvisi di scadenza del pagamento bollo auto o altre comunicazioni.
Chi non deve pagare il bollo auto 2023?
Vuol dire che tutti gli automobilisti che non hanno pagato il bollo auto (per un importo inferiore ai 1.000 euro) tra il 2000 e il 2015, dal 31 gennaio 2023 non riceveranno più cartelle esattoriali e non dovranno pagare il bollo o i bolli auto in arretrato.
Quanto costa pagare il bollo auto in tabaccheria?
Se invece si preferisce pagarlo fisicamente oppure non si ha la possibilità di effettuare il versamento online, il bollo auto può essere pagato in: Uffici postali (con bollettino dal costo di 1,10 euro) Ricevitorie e tabaccai convenzionati (costo pratica: 1,87 euro)
Come calcolare il bollo auto con la targa?
Se non si vuole procedere al calcolo del bollo auto alla vecchia maniera sarà possibile affidarsi al sito dell'agenzia delle entrate. Nella sezione dedicata sarà sufficiente inserire il numero di targa della propria vettura, la tipologia di veicolo ed il codice di sicurezza per conoscere l'esatto importo da versare.
Dove costa di meno pagare il bollo auto?
tutti i tabaccai aderenti al circuito Lottomatica. Sportelli bancari o quelli delle Poste Italiane.
Come si calcola il bollo auto senza targa?
Calcolo bollo auto senza targa
Per auto Euro 6, 4, 5: l'importo del bollo è pari a 2,58 € per i kW fino a 100 kW e di 3,87 € per i kW oltre quota 100; Classe 3: l'importo del bollo è pari a 2,70 € per i kW fino a 100 kW e di 4,05 € per i kW oltre quota 100;
Come fare marca da bollo 16 euro?
La marca da bollo puoi comprarla:
Presso un tabacchino oppure presso altri intermediari in convenzione con l'Agenzia delle Entrate. Quando ti rechi in tabaccheria, devi chiedere al negoziante una “marca da bollo da 16 euro” e nient'altro. ... Tramite il Servizio@e.bollo dell'Agenzia delle Entrate.
Come ottenere il 20% di sconto sul bollo auto?
Sconto bollo auto, chi può richiedere la riduzione del 20% Basterà pagare la tassa con domiciliazione sul conto corrente. Scegliendo questa opzione si avranno due vantaggi, un risparmio sulla spesa e l'annullamento del rischio di dimenticare la scadenza.
Quali sono le regioni che fanno lo sconto sul bollo auto?
Si tratta, nello specifico, di Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alle esenzioni locali per il bollo auto, è prevista anche quella permanente dell'Agenzia delle Entrate che opera a livello nazionale.
Come si fa a pagare il bollo con PagoPA?
Come si paga il bollo auto tramite PagoPA?
Presso le Delegazioni ACI. Presso le agenzie della banca. Utilizzando l'home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA) Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche. Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5. Presso gli Uffici Postali.
Come faccio a pagare il bollo con PagoPA?
Il pagamento della tassa automobilistica può essere effettuato: - attraverso l'App IO - sezione Portafoglio. Potrà essere pagata anche inquadrando il QRCode dell'avviso PagoPa ricevuto o inserendo il codice fiscale dell'ente 80007580279 e il codice avviso xxxxxxxxxxxxxxx.
Come pagare il bollo tramite app?
Ecco tutti i passaggi necessari per pagare il bollo tramite l'app IO:
accedere all'app IO con le credenziali SPID o CIE; inserire un metodo di pagamento nella sezione Portafoglio; abilitare le notifiche push in Servizi/Bollo Auto; attendere l'arrivo del promemoria relativo, quindi pigiare “Paga”.