Come pagare una cartella esattoriale scaduta?

Domanda di: Lidia Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (54 voti)

Modalità di pagamento della cartella esattoriale scaduta
  1. online sul sito di Agenzia delle Entrate – Riscossione;
  2. alle poste;
  3. in banca;
  4. tramite home banking del proprio istituto di credito (se la filiale è presente sul territorio italiano) o di Poste italiane (se correntista);

Come pagare le cartelle esattoriali scadute?

Puoi effettuare il pagamento di quanto dovuto anche recandoti presso banche, Poste, tabaccai e i nostri sportelli. Si ricorda che il pagamento presso i nostri sportelli può essere effettuato anche in contanti nel limite di 5.000 euro, come previsto dalle disposizioni vigenti (Legge n. 197/2022 art. 1 comma 384 - pdf).

Cosa succede se si paga in ritardo una cartella esattoriale?

Quando una cartella di pagamento è pagata con un ritardo superiore a 60 giorni, oltre all'innalzamento dell'aggio di riscossione dal 3% al 6%, Agenzia delle Entrate – Riscossione applica gli interessi di mora, che, ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. 29.9.1973, n.

Cosa succede se scade una cartella esattoriale?

Le cartelle esattoriali vanno in prescrizione quando scade la loro efficacia e dunque il debito nei confronti dell'Agenzia delle Entrate o di altro ente creditore non è più dovuto.

Come pagare cartella esattoriale dopo 60 giorni?

In caso di mancato pagamento della cartella nel termine di 60 giorni (o del diverso termine di 180 giorni previsto da specifiche leggi) dalla notifica, o di mancata richiesta di rateazione, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare nei confronti del debitore (e dei suoi coobbligati) procedure cautelari e ...

Cartella esattoriale? Prima di pagare guarda questo video