VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come si dice furbo in toscano?
BISCHERO (o GRULLO) È forse il termine più conosciuto e sta a indicare una persona poco furba, ingenua. Usato in maniera scherzosa e nella maggior parte dei casi affettuosi, a seconda dei contesti può però utilizzato in maniera più offensiva.
Cosa dicono sempre i toscani?
Uno dei modi di dire toscani più conosciuti, in uso anche in italiano, è se 'un si va all'Arno, 'un si vede l'Arno! Se non si va, non si vede. Significa che è necessario “toccare con mano” le cose, verificare in prima persona le situazioni per poterle comprendere e valutare “a modo”.
Come si dice ragazza a Firenze?
Diaccio – Ghiaccio / Freddo. Fia / Fiha – Ragazza / (Volgarmente) Bella Ragazza - “L'hai conosciuta la nuova fia di Roberto?” / “Hai conosciuto la nuova ragazza di Roberto?”
Cosa vuol dire Fava in toscano?
Una fava è uno che fa stupidaggini, una persona spesso infantile, deficiente in maturità, in sale in zucca, e non di rado è usato dai padri quando i figli fanno qualche sciocchezza: Madonna, ma sei proprio una fava!
Perché a Firenze si dice il tocco?
Cosa significa in Toscana essere tocco Si usava un tempo riferendosi ai frutti ammaccati, quelli guasti: “'ste pere son tutte tocche” si diceva al mercato al fruttivendolo che ti voleva fregare.
Cosa vuol dire Bona Ugo?
E “bona” è anche usato in altre espressioni tipiche fiorentine, sempre quando qualcuno non capisce: “Sì… bona Ugo!”, come dire: “Vabbe'… buonanotte!”.
Che tu fai in fiorentino?
Nel fiorentino viene usato il pronome tu molto spesso nelle frasi. in italiano: ma che fai? in toscano fiorentino: ma icche tu fai?
Cosa significa Maremma Buhaiola?
Tutti in Toscana tiriamo in ballo di continuo la Maremma usando vari generi d'espressioni verbali, dalla semplice e innocua esclamazione: “Maremma!” per significare sorpresa, disappunto, imprecazione o per rinforzare un concetto, fino alle più colorite e forti, per grado ascendente: “Maremma bona“, “Maremma troia“, “ ...
Che cosa vuol dire Maremma maiala?
L'espressione “Maremma maiala!” prende origine e si riferisce in modo esplicito a quel triste periodo travagliato e in questa frase ne conserva tutta la rabbia, il rancore e la sofferenza patita.
Cosa vuol dire Pissero?
quande una donna si mette a fare que' versini divent'un uggiosa. // Un pissero gl'è un pissero. / Una persona meticolosa, praticamente. Pignola. / L'è pissero. / Ci s'ha noi, di là, una persona che gl'è sempre tutta… Pe méttisi a sedere la spolvera perfino la sedia!
Come si dice bambino a Firenze?
Mimmino, sì. Sì, si dice. Nell'aretino dican: cittino: Guarda che cittino. / Noi si dice: i' bambino. / Qui si può dire anche: Che bel bambino! Che bel mimmino c'è chi lo può dire, l'anziano: Bella mimmina...
Come si dice in toscano mi piace?
I toscani spesso utilizzano “mi garba/mi garbano ” al posto di “mi piace”.
Che noia in toscano?
Noi si dice: che disturbo? / Che do noia? / Oppure: Scusate... Scusate, che disturbo?
Come si dice fidanzato in Toscana?
DAMO/A: Fidanzato/a.
Perché i toscani sono antipatici?
La stereotipia regionale sulla Toscana, insomma, fa antipatia perché racchiude tutti i difetti di cui l'Italia si dovrebbe liberare nel 2020 per diventare un paese migliore. Cialtroneria, egocentrismo, passatismo, superbia. Probabilmente Stanis aveva ragione: abbiamo devastato questo paese.
Perché i toscani non riescono a dire la C?
Per gli studiosi di lingue antiche la mancanza della c deriva direttamente dall'etrusco. In alcune tavolette incise si vede bene un segno che somiglia ad una freccia puntata verso il basso che per gli esperti indica proprio la c aspirata come la pronunciano oggi i toscani.
Come si dice carne in toscano?
La carne toscana Chi dice carne, “ciccia” in Toscana, pensa a sua maestà la bistecca fiorentina .
Come si dice mangiare in toscano?
Un'altra abbreviazione che ci piace molto è quella di togliere il “-re” all'infinito dei verbi: andare - andà'; pèrdere - pèrde'; finire - finì'; mangiare - mangià'.
Cosa far dire a un toscano?
5 noti proverbi toscani e il loro significato
“Se la mi' nonna avea le rote era un carretto.” ... “Senza lilleri un si lallera.” ... “Chi si loda s'imbroda.” ... “Campa cavallo che l'erba cresce.” ... “Cencio dice male di straccio.”