Come partecipare ai mercatini senza Partita Iva?

Domanda di: Ing. Ausonio Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa bisogna fare per partecipare ai mercatini?

La partecipazione ai mercatini è subordinata al possesso di un tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza ovvero, per i residenti fuori Regione, dal Comune di Venezia. Il tesserino contiene le generalità e la fotografia dell'operatore nonché sei appositi spazi per la vidimazione.

Quanto costa partecipare ad un mercatino?

Il cosiddetto 'plateatico' nei mercatini per hobbisti ha costi bassi: si parte da 15/20 euro e di rado si supera i 50 euro. Importante: leggi con attenzione il modulo che ti viene sottoposto, prima di firmarlo, così da accertarti di cosa sia o no compreso nel prezzo (tavolo, sedie, parcheggio, energia elettrica...).

Quanto si può vendere senza Partita IVA?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come iniziare a vendere senza Partita IVA?

Se hai deciso di vendere online, puoi farlo in via occasionale o in forma stabile, tale scelta determina il regime fiscale. La vendita occasionale non comporta l'obbligo di apertura della partita Iva, viceversa lo svolgimento dell'attività di vendita in modo stabile comporta l'obbligo di apertura della partita iva.

Vendere SENZA Partita Iva - Ecco Come fare