Come posso parlare con un giudice senza avvocato?

Domanda di: Patrizio Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

La nostra legge non prevede la possibilità di un “dialogo diretto” tra cittadino e giudice. Il rapporto con il tribunale deve essere sempre mediato dall'avvocato salvo alcuni limitati casi di cui parleremo a breve.

Come rivolgersi al giudice senza avvocato?

Se la parte (attore) sceglie di rivolgersi al giudice di pace senza l'assistenza di un avvocato, i fatti e le richieste sono raccolti in un verbale che svolge la stessa funzione della citazione.

Come parlare ad un giudice?

Rivolgiti al giudice in modo appropriato.

Prima che l'udienza cominci, chiedi all'ufficiale giudiziario o al personale del tribunale il modo in cui il giudice preferisce essere chiamato. Se hai dei dubbi, rivolgiti al giudice chiamandolo "signor giudice", a meno che non ti venga detto di fare diversamente.

Cosa succede se si va in tribunale senza avvocato?

Teoricamente l'articolo 82 del Codice di procedura civile stabilisce che il cittadino possa rappresentarsi da solo senza avvocato in tutte le cause di valore non superiore a 1.100 euro. Ovviamente, ma vale la pena precisarlo, questa costituisce una possibilità e non un obbligo.

Come difendersi in tribunale senza avvocato?

Casi 2022 in cui ci si può difendere da soli in Italia

Secondo quanto stabilito dalla legge, non ci si può difendere da soli senza avvocato in Italia, ad eccezione di pochissimi e rari casi previsti. E', per esempio, possibile difendersi da soli senza avvocato in Italia quando si tratta di cause tributarie.

DIFENDERSI DA SOLI IN TRIBUNALE senza avvocato | avv. Angelo Greco