Come posso sentire il battito del feto a casa?

Domanda di: Antonino Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (48 voti)

L'angel sound è un apparecchietto di uso domestico che rileva il battito cardiaco fetale, una sorta di miniaturizzazione del rilevatore utilizzato durante la visita ostetrica. Ce ne sono con la cuffia oppure con altoparlante e display e basta appoggiarli sulla pancia per sentire il cuoricino del bambino battere.

Come si fa a capire se c'è il battito fetale?

Vediamo ora come avviene il monitoraggio del battito fetale. Il cuore del feto batte a 100-110 bpm intorno alla 6^ settimana ed è possibile rilevarne l'attività attraverso l'ecografia transvaginale. Nelle due settimane successive la frequenza del battito fetale raggiunge valori compresi tra i 130-160 bpm.

Quando si riesce a sentire il battito del feto toccando la pancia?

Il battito del feto si può sentire a partire dalla sesta o settima settimana, sempre che il concepimento sia avvenuto circa due settimane dopo le mestruazioni.

In che zona si sentono i primi movimenti del feto?

La percezione da parte della mamma sarà crescente: oltre ai movimenti (rotolamento e spostamento) arriverà man mano a sentire a livello pubico e costale il feto che preme contro la parete uterina, come a puntare i piedini.

Dove toccare la pancia per sentire il bambino?

Colpisci delicatamente o fai oscillare il pancione.

E molte mamme hanno sentito i loro bambini muoversi nell'utero solo con un leggero colpetto sullo stomaco o un dondolio del pancione. Ricorda solo di non farlo troppo vigorosamente.

L' ANGEL SOUND in Gravidanza per sentire il battito fetale!