Come potare correttamente?

Domanda di: Piersilvio Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (11 voti)

Tagliate sempre i rami il più vicino possibile al ramo principale o al tronco. In questo modo eviterete che sull'albero nascano nuovi germogli da vecchi ceppi. Fate attenzione a non strappare la corteccia, cosa che può capitare soprattutto quando si potano i rami più grossi e robusti.

Come potare correttamente le piante?

La prima regola generale dice che negli alberi vanno tagliati solo rami completi ed evitate le capitozzature o i tagli a metà ramo. Il taglio va eseguito in corrispondenza di una biforcazione in maniera parallela al ramo rimasto, subito a ridosso del collare, in modo da non lasciare monconi.

Qual è il mese giusto per potare le piante?

La potatura può essere effettuata durante il periodo di minima attività vegetativa della pianta: specie a foglia caduca – da novembre (aspettare la caduta delle foglie) a fine febbraio e, solo per interventi limitati, in luglio e agosto. sempreverdi – da metà dicembre a fine febbraio e in luglio e agosto.

Come dare forma ad una pianta?

Scegli una giornata soleggiata e con poco vento; Procurati il filo di ferro per costruire attorno alla pianta la forma desiderata; Utilizza cesoie ben affilate ed esegui tagli netti ai rami che escono dalla strutta costruita; Puoi rimuovere la struttura una volta raggiunta la forma desiderata.

Come si pota una pianta da giardino?

Per potare le piante arboree da giardino si inizia eliminando completamente i rami vecchi, rotti e spezzati, per poi tagliare anche quelli che seguono una direzione irregolare e che rischiano di deformare la chioma della pianta, ovvero quelli cresciuti verso il centro della stessa.

Potare: Le Regole Base /1