VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Dove tenere la pianta di basilico in inverno?
In inverno è fondamentale spostare la pianta in casa dove la temperatura si mantiene intorno ai 20-25 gradi. Per far sì che sia esposta a molta luce potete posizionarla su un davanzale. Assicuratevi anche che la pianta non sia in mezzo a correnti d'aria calda o fredda.
Cosa vuol dire quando il basilico fa i fiori?
I fiori sono per la pianta il segno che il risultato è raggiunto: gli insetti impollineranno le corolle e si formeranno i semi. Tutte le energie della pianta quindi andranno alla cura e alla crescita della nuova “prole”, i semini, a scapito delle foglie!
Come si conserva il basilico per tutto l'anno?
Basta lavare le foglie, asciugarle bene e disporle su una teglia rivestita di carta stagnola. Dopo, mettete la teglia in congelatore per circa due ore e, una volta congelate, riponetele delicatamente in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per alimenti, per poi conservare di nuovo nel congelatore.
Cosa fare quando il basilico diventa legnoso?
Sui fusti lasciati a fiorire, la crescita delle foglie rallenta e si ferma, il fusto diventa legnoso, e cala la produzione dell'olio essenziale che produce il profumo. I semi possono tuttavia essere seminati l'anno successivo. La propagazione per semina si effettua in primavera, verso marzo-aprile.
Cosa fare con il basilico in autunno?
Per il basilico occorre seminare in autunno in serra riscaldata. Anche la salvia può essere riprodotta per talea in autunno, come molte altre piante (ad esempio le rose).
Cosa fare con il basilico d'inverno?
Come conservare una pianta di basilico in inverno Tenerla al caldo è forse la cosa più semplice: se è in vaso, basta postarla in casa o dentro una piccola serra riscaldata. Se il basilico è coltivato a terra, puoi cercare di coprirlo con teli di tessuto non tessuto per proteggerlo dalle gelate.
Quando il basilico diventa velenoso?
Si è quindi scoperto che il metileugenolo si trova solo nelle piantine giovani e che oltre i 10 centimetri la pianta di basilico non è più pericolosa in quanto, questa sostanza, si trasforma in eugenolo che è invece innocuo per il nostro organismo.
Perché il basilico si affloscia?
Il basilico, per crescere bene, deve stare in un posto arioso, ma non troppo ventilato, che sia illuminato ma lontano dai raggi solari. I raggi del sole diretti, infatti, potrebbero bruciare le foglie; al contrario troppo poco sole le farebbe ammosciare.
Quale tipo di basilico è cancerogeno?
La varietà basilico napoletano contiene metilcavicolo, dicevamo, mentre il basilico genovese, quando le piantine sono piccole, contiene principalmente eugenolo e metileugenolo. La cattiva notizia è che esperimenti di laboratorio sui topi hanno mostrato che il metileugenolo è cancerogeno, mentre l'eugenolo non lo è.
Cosa fare con il basilico raccolto?
Come conservare il basilico essiccato Dopo aver lavato le foglie di basilico, disponile su una taglia da forna ben distanziate tra loro 1. Fai essiccare in forno a 80° per 1 ora e 30 minuti 2, quindi trita le foglioline essiccate. Versale in un barattolo e conserva in un luogo fresco e asciutto 3.
Quanto dura il basilico in freezer?
Il basilico in freezer si conserva a una temperatura compresa tra i -18° e i -25° dai 3 ai 6 mesi. Quando lo vorrai utilizzare in cucina, prelevane solo la quantità che ti occorre e impiegala direttamente nella preparazione senza farla precedentemente scongelare.
Chi buca le foglie del basilico?
Le cause del basilico con foglie bucate: le lumache Nonostante le lumache possano sembrare innocenti creature, purtroppo rappresentano la minaccia terziaria contro il basilico. Infatti, se sulle foglie della pianta si riscontrano buchi longitudinali, al 90% sono dovuti agli attacchi caratteristici delle lumache.
Cosa succede se mastichi una foglia di basilico?
Masticare foglie di basilico, poi, migliora la salute del cavo orale: combatte l'alito cattivo e le infezioni come gengivite, afte e ulcere.
Cosa vuol dire quando il basilico diventa giallo?
Cause e rimedi per le foglie gialle del basilico La composizione è molto importante, se le foglie diventano gialle può essere che la pianta abbia la clorosi. Si tratta di una malattia che porta a non assimilare bene il ferro e altri micronutrienti del terreno a causa di un eccesso di calcare nell'acqua d'irrigazione.
Quanto innaffiare il basilico in inverno?
Il suolo deve essere sempre bagnato per questo bisogna innaffiarlo due volte al giorno in estate, mentre è sufficiente una sola volta in inverno.
Quante volte si annaffia la pianta di basilico?
Il basilico è un'aromatica esigente in termini idrici, al contrario della salvia o del rosmarino. In primavera e in autunno, andrebbe innaffiato una volta al giorno, affinché il terreno sia sempre umido ma mai bagnato. Capita però di doverlo innaffiare più spesso o meno spesso.
Dove mettere il basilico al sole o all'ombra?
La pianta del basilico Il basilico ama il sole e il caldo, per cui posizionarlo alla luce diretta, si rivela la scelta più azzeccata: le temperature non devono mai scendere sotto i 15 °C, è questa una delle condizione fondamentali per la buona riuscita della coltivazione.
Quanto dura il basilico senza acqua?
Le piante di basilico non possono essere lasciate diversi giorni senza acqua, per cui se vogliamo andare in vacanza alcuni giorni dobbiamo trovare un sistema per mantenere bagnato il terriccio, in particolare coltivando in vaso.
A quale temperatura resiste il basilico?
La coltivazione e le varietà Il basilico cresce bene quando il sole è abbondante e la temperatura tra i 20 °C e 25 °C, come nel clima mediterraneo. A più alte temperature necessita di maggiore umidità, e non resiste a temperature inferiori ai 10 °C.
Perché il gambo del basilico diventa nero?
Il basilico ha il gambo nero Si tratta quasi sicuramente di fusariosi, una tipo di malattia provocata da due tipi di fungo della stessa famiglia: il fusarium oxysporum; il fusarium tabacinum.